La Liguria si appresta a celebrare un legame storico e culturale profondo con il Brasile, protagonista nel 2025 del Festival Na Praia di Brasilia, un evento di rilevanza internazionale dedicato all’Italia in occasione del 150° anniversario dell’emigrazione italiana nel Paese sudamericano.
Questo festival, che anima le rive del Lago Paranoá da giugno a settembre e attira un flusso annuale di migliaia di visitatori, rappresenta un’opportunità strategica per la regione ligure di rafforzare la propria immagine e promuovere un turismo mirato e di alto valore.
L’iniziativa, promossa da Regione Liguria attraverso l’Agenzia In Liguria in collaborazione con Enit e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia, ha visto la realizzazione di una missione promozionale di tre giorni tra São Paulo e Brasilia.
L’obiettivo primario è stato presentare la Riviera Italiana, non come semplice destinazione balneare, ma come un territorio ricco di storia, tradizioni e peculiarità gastronomiche, capace di risvegliare l’identità e il senso di appartenenza nelle comunità italodiscendenti.
Per raggiungere target specifici, sono state scelte location simboliche: il ristorante Zena, un autentico angolo di Genova nel cuore di São Paulo, ha offerto un’immersione sensoriale nell’atmosfera ligure; il Circolo Italiano, all’interno dell’Edificio Italia, un’icona dell’italianità paulista, ha ospitato un incontro dedicato al Turismo delle Radici; e, infine, il Parque Na Praia a Brasilia, dove, sotto l’egida dell’Ambasciatore Alessandro Cortese, tour operator e media hanno potuto apprezzare la presenza della Liguria all’interno delle scenografie del festival.
Parallelamente agli incontri promozionali, è stata lanciata una campagna social rivolta al pubblico brasiliano, intitolata “Ligúria: a vida maravilhosa!”, che attraverso immagini evocative cattura l’essenza della regione in ogni stagione.
Questa missione va oltre la mera promozione turistica; si tratta di un atto di riaffermazione culturale, un ponte gettato tra passato e futuro, teso a consolidare il legame storico e affettivo che lega la Liguria alle comunità brasiliane.
Come sottolineato dall’Assessore al Turismo, Luca Lombardi, l’investimento nel Turismo delle Radici, già avviato lo scorso anno con il supporto di ENIT e del Ministero del Turismo, si rivela una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Il Turismo delle Radici non è solo un viaggio alla riscoperta delle origini, ma un potente motore di crescita economica e sociale, capace di generare nuove opportunità di collaborazione e valorizzare le eccellenze locali.
Il mercato brasiliano, con la sua vibrante economia e il suo profondo legame con l’Italia, si configura come un partner privilegiato.
L’ambizione è quella di offrire ai visitatori brasiliani non solo un’esperienza di viaggio indimenticabile, ma anche un’occasione per ritrovare, nella bellezza e nell’ospitalità della Liguria, una parte significativa della propria identità.
Si tratta di un approccio olistico, che riconosce il turismo come veicolo di dialogo interculturale e di sviluppo condiviso.