cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Nuova luce per La Spezia: nasce un polo culturale innovativo

Un nuovo fulcro culturale e sociale si prepara a illuminare il tessuto urbano della Spezia, trasformando l’ex officina Fitram in un complesso multifunzionale che estende e arricchisce l’offerta della già apprezzata biblioteca Beghi.
Il progetto, concepito dal rinomato designer navale Francesco Paszkowski, mira a creare uno spazio dinamico e inclusivo, capace di rispondere alle mutevoli esigenze di una comunità giovane e proiettata verso il futuro.
Lungi dall’essere una semplice aggiunta all’esistente, il nuovo polo culturale si configura come un vero e proprio ecosistema, pensato per stimolare la creatività, favorire la collaborazione e promuovere l’apprendimento continuo.
Al cuore del progetto, una sala convegni di dimensioni significative – con una capienza minima di 400 posti – destinata a ospitare eventi di portata nazionale e internazionale, conferenze, workshop e presentazioni, divenendo un punto di riferimento per il dibattito intellettuale e l’innovazione.

Accanto ad essa, una sala prove e di registrazione, equipaggiata con tecnologie all’avanguardia, offrirà agli artisti locali e ai professionisti del settore uno spazio versatile per sperimentare, creare e condividere la propria arte.

L’attenzione per la dimensione comunitaria è evidente nella progettazione degli spazi esterni.
Un’area giochi per bambini, integrata in un contesto verde curato e in armonia con il paesaggio circostante, inviterà alla socializzazione e al gioco all’aria aperta.

La possibilità di realizzare spettacoli all’aperto, sfruttando l’ampiezza del sito, amplierà ulteriormente l’offerta culturale e renderà il complesso un luogo di aggregazione per tutte le età.
La progettazione paesaggistica, in particolare la scelta di essenze arboree di alto fusto, sarà attentamente coordinata con la Soprintendenza ligure delle belle arti, per garantire la conservazione del patrimonio naturalistico e il rispetto dell’identità storica del luogo.

Il collegamento infrastrutturale con le aree di parcheggio di Via del Popolo e Piazzale Pozzoli, facilitato dal sottopasso di Via Carducci, contribuirà a rendere il complesso facilmente accessibile e a decongestionare il traffico nella zona.
Sebbene l’ambizione di ottenere il titolo di “Città della Cultura” non si sia concretizzata, il percorso intrapreso ha generato sinergie preziose e ha permesso di attrarre l’attenzione di funzionari ministeriali, testimoniando la validità e l’importanza del progetto.
Questo ha consentito di consolidare collaborazioni e di ottenere risorse fondamentali per la sua realizzazione.

L’inaugurazione delle attività, prevista per il 2026, segnerà l’inizio di un ciclo di iniziative che spaziano dall’ambito istituzionale a quello congressuale, dalla ricerca all’arte, con l’obiettivo di colmare una lacuna nell’offerta culturale e di contribuire allo sviluppo economico e sociale della città.
Con un investimento comunale di 1,8 milioni di euro, il nuovo polo culturale rappresenta un investimento nel futuro della Spezia, un luogo di incontro, di crescita e di ispirazione per tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap