Il 19 luglio si accende la XIII edizione del Festival Nuove Terre, un mosaico culturale diffuso in dieci comuni della provincia di La Spezia, plasmato dalla visione condivisa del Comune di Framura e delle Officine Papage. Più che un semplice festival, Nuove Terre si configura come un laboratorio di idee, un percorso artistico che intreccia discipline e generazioni, offrendo un programma intenso e variegato, composto da ventisei eventi che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla danza, dalla musica dal vivo a incontri aperti al dialogo, fino a iniziative che stimolano la riflessione e l’interazione con il territorio.L’apertura del festival sarà segnata da un omaggio alle aspirazioni e alle inquietudini delle nuove generazioni. La prima serata vedrà la prima rappresentazione de “Distinti saluti”, un’opera originale di Sara Baldassarre e Letizia Bucchini, un’analisi arguta e disincantata dell’universo under 30, capace di intercettare le contraddizioni e le speranze di una coorte spesso fraintesa. A seguire, la compagnia Sanpapiè, un punto di riferimento nel panorama italiano del teatro-danza, presenterà in anteprima nazionale “Them”, una rilettura audace e innovativa del capolavoro di Manzoni, “I promessi sposi”, decostruendone la narrazione e stimolando una riflessione sulla condizione umana e le dinamiche sociali.Il calendario del festival prosegue con un’escursione in territorio sportivo, il 26 luglio a Deiva Marina, dove Andrea Zorzi, campione del mondo di volley e apprezzato opinionista televisivo, insieme a Beatrice Visibelli, porterà in scena “La magnifica imperfezione”, uno spettacolo scritto e diretto da Nicola Zavagli. Un viaggio emozionante attraverso i continenti, dove la palla da pallavolo diventa metafora universale, specchio delle diversità culturali e degli ideali condivisi.Il 28 luglio, a Bonassola, il pubblico sarà invitato a confrontarsi con il dolore e la memoria attraverso “La Traiettoria calante” di Pietro Giannini, una produzione del Teatro Nazionale di Genova che rievoca la tragedia del crollo di Ponte Morandi, un evento che ha segnato profondamente la città di Genova e l’intera nazione.L’inizio di agosto sarà caratterizzato da una sperimentazione audace e inclusiva: il 1° agosto, nello suggestivo Chiostro del Museo Diocesano di Brugnato, si svolgerà “Tutto al contrario”, un’inedita doppia serata frutto di una collaborazione con l’Associazione Sordi del Tigullio G. B. Assarotti ETS-APS. Per la prima volta in Italia, il comico sordo britannico John Smith, figura di spicco nel panorama internazionale, condividerà il palco con Nicola Della Maggiora, artista sordo di fama nazionale, che vanta un curriculum impressionante che lo ha visto protagonista al Festival di Sanremo e sul grande schermo. Questa singolare iniziativa prevede un coinvolgimento attivo del pubblico udente, invitato a comprendere lo spettacolo attraverso l’utilizzo di Smart Glasses, ribaltando le dinamiche comunicative e promuovendo un incontro genuino e paritario.Il Festival Nuove Terre non si limita a un singolo luogo, ma si espande nel territorio, animando spiagge, piazzette a picco sul mare e spazi agresti, offrendo un’esperienza culturale immersiva e accessibile a tutti, un percorso di scoperta e riflessione che celebra la diversità, l’arte e la bellezza del paesaggio ligure.
Nuove Terre: Festival tra arte, riflessioni e territorio spezzino
Pubblicato il
