martedì 7 Ottobre 2025
16.9 C
Genova

Sanremo, nuova era per il Festival: accordo storico con la Rai

Sanremo si prepara a una nuova era per il suo Festival, sancita dalla recente approvazione di una Convenzione triennale, con possibilità di rinnovo biennale, tra il Comune e la Rai.

Questo accordo, frutto di un complesso iter negoziale innescato da un avviso pubblico, segna un punto di svolta nella gestione di un evento che incarna l’identità musicale italiana e che rappresenta un motore economico e culturale di primaria importanza per la città.

La Rai, unica candidata a rispondere all’avviso pubblico, ha dimostrato di aver compreso appieno le aspettative e le necessità del Comune, rispettando integralmente i parametri stabiliti nel bando.
L’impegno economico – 6,5 milioni di euro di corrispettivo e l’1% dei ricavi pubblicitari – si affianca a una serie di obblighi volti a valorizzare il territorio e a promuovere la cultura locale.

Tra questi, spiccano la partecipazione garantita dei vincitori di Area Sanremo, la programmazione di “Sanremo in Fiore” e di ulteriori due eventi, uno dei quali dovrà animare l’estate sanremese, e la tradizionale cerimonia della targa lungo Via Matteotti, tributo al vincitore del Festival.
La nuova Convenzione non si limita a definire gli aspetti logistici ed economici dell’evento.

Essa riflette una visione strategica che mira a consolidare il legame tra il Comune di Sanremo, detentore esclusivo dei marchi del Festival, e la Rai, riconosciuta come protagonista del progetto artistico delle edizioni future.

Questo accordo, quindi, non è solo un contratto, ma una dichiarazione di intenti, una riaffermazione della sinergia istituzionale e produttiva che, nel corso del tempo, ha contribuito a elevare il Festival a simbolo del patrimonio culturale nazionale e a fenomeno di risonanza internazionale.

Il percorso negoziale, intensivo e complesso, durato nove mesi a seguito dell’intervento del TAR Liguria che ha imposto l’avviso pubblico, ha visto l’apporto cruciale di una commissione dedicata e di consulenti legali che hanno supportato l’ente nella definizione dei dettagli.

Il Sindaco Alessandro Mager e l’Assessore al Turismo Alessandro Sindoni hanno espresso la loro soddisfazione per l’esito positivo, sottolineando l’importanza di preservare un legame storico e di successo.
Per garantire la continuità e l’evoluzione del Festival, è stata prevista l’istituzione di un osservatorio permanente.

Questo organismo avrà il compito non solo di monitorare l’attuazione della Convenzione, ma anche di stimolare l’innovazione e lo sviluppo futuro del Festival, favorendo un dialogo costante e costruttivo tra il Comune di Sanremo e la Rai.
L’osservatorio si prefigge di analizzare l’impatto socio-economico dell’evento, di valutare nuove forme di coinvolgimento del pubblico e di esplorare opportunità di ampliamento della sua influenza culturale e di crescita sostenibile, guardando al futuro con ambizione e responsabilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -