martedì 14 Ottobre 2025
16.2 C
Genova

Stagione Culturale Carlo Felice e Paganini: Musica, Arte e Talento Emergente.

La stagione culturale degli Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Paganini si apre con un programma dinamico e articolato, frutto di una solida tradizione di valorizzazione del talento emergente e di un profondo legame con il territorio.

L’impegno dell’associazione, che vede una rinnovata collaborazione con istituzioni come il Teatro Carlo Felice, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e la Società di Letture Scientifiche, si declina in un ricco calendario di eventi, concepito per offrire al pubblico un’esperienza culturale a 360 gradi.

L’avvio della stagione, come da consuetudine, è segnato da due appuntamenti significativi.

Giovedì, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (ore 17) ospiterà un concerto d’apertura con la soprano Sofia Yablonska e il pianista Roberto Mingarini, preludio alle emozioni che il debutto di *Don Giovanni*, previsto per il 3 ottobre, riserverà.
Contestualmente, sabato, l’Auditorium Montale del Carlo Felice accoglierà la prima conferenza illustrativa tenuta dal musicologo Lorenzo Costa, un’occasione preziosa per approfondire i contorni dell’opera che vedrà il palco genovese protagonista.

Il cartellone presentato, con la partecipazione del presidente dell’Associazione, Giuseppe Isoleri, del Sovrintendente Michele Galli e del Presidente della GOG Nicola Costa, ribadisce l’identità culturale dell’associazione, che si articola in un mosaico di concerti, conferenze, conversazioni tematiche e itinerari culturali dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico ligure.
Particolare rilievo è riservato alla formazione dei giovani musicisti, con una stretta collaborazione con il Conservatorio Paganini che consente ai talenti emergenti di maturare sul palcoscenico, spesso proseguendo la loro carriera anche dopo il diploma.
Un’attenzione specifica è rivolta alla didattica: quest’anno l’associazione patrocina corsi di strumento e canto (Ethos) tenuti da giovani musicisti con i quali collabora da tempo, creando un ponte tra esperienza e nuove generazioni.

Il mese di ottobre vedrà una distribuzione degli eventi tra Palazzo Spinola, che ospita il ciclo “Autunno a Spinola”, e Palazzo della Meridiana.

Il pubblico avrà l’opportunità di apprezzare le performance di artisti di spicco: Giacomo Battarino (pianoforte), il Quartetto Cino Ghedin, Lorenzo Renosi (pianoforte), Lorenzo Bovitutti (pianoforte), Rocco Parisi (clarinetto basso) e Maurizio Barboro (pianoforte), il Trio Ekelon, Giovanni Riva (flauto, vincitore del Concerto Franz Schubert di Ovada), Emanuele Piovesan (pianoforte) ed Eugeny Chevkenov (violino) con Cinzia Bartoli (pianoforte).
Il ciclo di conversazioni presso la Società di Letture Scientifiche arricchisce ulteriormente il programma.
Aurelio Canonici offrirà un’analisi approfondita delle Sinfonie di Čajkovskij, mentre Fabrizio Callai traccerà un affascinante percorso attraverso l’arte organaria in Liguria, illuminando un aspetto spesso misconosciuto del patrimonio culturale regionale.

La stagione si preannuncia dunque un percorso di scoperta e crescita, un invito a immergersi nel mondo della musica e dell’arte, celebrando il talento e la passione che animano la scena culturale ligure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -