cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Agricoltura Italiana: Boom di Valore e Successo all’Estero

L’agricoltura italiana sta attraversando un momento di ineguagliabile prosperità, un’onda positiva certificata da dati concreti e proiezioni ambiziose.
L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) evidenzia una significativa crescita del valore aggiunto nel settore primario, con un incremento del 2%, che si traduce in un valore complessivo di 44,4 miliardi di euro.

Questo risultato posiziona l’Italia come leader europeo, superando per la prima volta Francia e Germania, testimonianza di una competitività ritrovata e di una strategia di sviluppo mirata.
L’eccellenza agroalimentare italiana si proietta anche sui mercati internazionali, con un record di 70 miliardi di euro in esportazioni, un dato che riflette la capacità del sistema agroalimentare di creare valore e di rispondere alle esigenze di un consumatore globale sempre più esigente.

Queste cifre sono state ufficialmente presentate dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, durante il primo Forum “Lavoro e Futuro” tenutosi a Rapallo, evento che ha offerto una piattaforma di confronto tra istituzioni, imprese e giovani.

Il governo italiano, consapevole del ruolo strategico dell’agricoltura per la crescita economica e sociale del Paese, ha dimostrato un impegno finanziario senza precedenti, stanziando 15 miliardi di euro in tre anni, una cifra che supera qualsiasi precedente investimento nella storia della Repubblica.
Questo sostegno si traduce in opportunità concrete per le imprese agricole, con stimiamo che circa quattordicimila aziende riceveranno o hanno già beneficiato di agevolazioni per l’acquisto di nuovi mezzi e tecnologie.

Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato un altro indicatore cruciale: la crescita del reddito medio degli agricoltori, incrementato del 10,4%, un dato che testimonia l’impatto positivo delle politiche di sostegno al settore.
L’efficienza amministrativa del Ministero è stata significativamente migliorata, passando da un tasso di utilizzo delle risorse del 57% al 79%, garantendo che i fondi raggiungano direttamente le imprese agricole, generatori di occupazione, sviluppo e benessere diffuso.
Un esempio emblematico di questa eccellenza è rappresentato dalla Liguria, che si distingue per il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) delle olive taggiasche, un marchio di qualità che valorizza il territorio e la tradizione agricola.

La regione ligure ha raggiunto livelli occupazionali record, con 640.000 occupati, un tasso di occupazione del 67,7% e un tasso di disoccupazione dimezzato rispetto al 2017, a dimostrazione della vitalità del tessuto economico locale.
L’apertura dei lavori del forum, tenuta dalla sindaca di Rapallo, Elisabetta Ricci, ha evidenziato l’importanza del dialogo tra istituzioni, imprese e giovani per affrontare le sfide del futuro.

Anche il viceministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, ha sottolineato il ruolo cruciale delle infrastrutture come motore di occupazione stabile e qualificata, ricordando il contributo fondamentale di tecnici, artigiani e operai che quotidianamente costruiscono il futuro del Paese.

Il forum rappresenta quindi un momento di riflessione e di progettazione per un’agricoltura italiana ancora più competitiva, innovativa e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap