Il Salone Nautico Internazionale, celebrato quest’anno con il suo sessantacinquesimo anniversario, ha rappresentato un palcoscenico privilegiato per il Design Innovation Award, un prestigioso riconoscimento promosso da Confindustria Nautica.
La cerimonia, tenutasi a Palazzo Ducale, ha coronato gli sforzi di innovazione e l’eccellenza progettuale che animano il settore nautico globale.
Il premio, non solo un atto di premiazione, ma un vero e proprio barometro dell’evoluzione del design e della tecnologia applicata alla nautica, ha visto la partecipazione di una giuria di altissimo livello, guidata dal rinomato designer Walter De Silva, figura di spicco nel panorama automobilistico internazionale.
L’edizione 2024 ha visto una competizione agguerrita, con candidati provenienti da tutto il mondo, che hanno presentato soluzioni innovative in un ampio spettro di categorie.
Il premio A32 Luxury Tender di Cranchi Yachts, nella sezione natanti a vela, motore o pneumatici fino a 10 metri, ha immediatamente catturato l’attenzione per la sua combinazione di eleganza e funzionalità.
Beneteau, con l’Oceanis 52, si è distinto nella categoria delle imbarcazioni a vela superiori ai 14 metri, testimoniando come la tradizione costruttiva possa evolversi verso soluzioni sempre più sofisticate.
Il Cantiere del Pardo ha conquistato il riconoscimento per le imbarcazioni a motore fino a 14 metri con la New Pardo 43, una sintesi di design italiano e tecnologia avanzata.
Ferretti Yachts, con il suo modello 800, ha affermato la leadership nel segmento delle imbarcazioni a motore superiori ai 14 metri, mentre Sanlorenzo, con l’SL110, ha brillato nella categoria dei superyacht, ridefinendo i concetti di spazio e distribuzione interna grazie a un’audace ricerca di materiali innovativi e finiture raffinate.
Il Cantieri Capelli, con il maxi rib Stradivari 52, ha dimostrato come la tradizione possa coesistere con l’innovazione, mentre Bluegame, con il BGF45, ha saputo trasferire tecnologie di avanguardia su un prodotto destinato alla produzione seriale.
Il premio non si è limitato alle sole imbarcazioni, ma ha riconosciuto anche l’importanza degli accessori, degli equipaggiamenti, dell’elettronica e del software di bordo, elementi cruciali per l’esperienza di navigazione moderna.
Le menzioni d’onore sono state assegnate a Lancia Aprea 42, per la sua capacità di reinterpretare il classico con un sapiente utilizzo dei materiali, e a Wauquiez 55, un esempio di come una tradizione consolidata possa evolvere verso un cruiser ideale per le lunghe traversate, integrando soluzioni veliche e distributive all’avanguardia.
Il Design Innovation Award rappresenta quindi non solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un catalizzatore per future innovazioni, spingendo il settore nautico a superare i confini del possibile e a ridefinire il futuro della navigazione.
La cerimonia ha sottolineato come la ricerca estetica, la funzionalità e la sostenibilità siano diventate imprescindibili per un design nautico di successo.