cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Diga Foranea Genova: Fase Cruciale per il Porto e l’Economia Ligure

La realizzazione della nuova diga foranea di Genova, un’opera di portata strategica per il futuro del porto e dell’economia ligure, entra in una fase cruciale con il completamento e l’installazione del primo mega-cassone entro la metà di ottobre.

L’annuncio, diffuso dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Matteo Paroli, durante il convegno “Un Mare di Svizzera 8” a Lugano, sottolinea l’avanzamento di un progetto che, con i suoi dodici cassoni standard già in posizione, segna un punto di svolta per l’infrastruttura.
Con un investimento di 1,3 miliardi di euro, la diga foranea non è solamente un’opera ingegneristica di imponenti dimensioni – configurandosi come il più vasto cantiere marittimo a livello globale – ma rappresenta una risposta concreta alle esigenze di un’economia globale in continua evoluzione.
La sua finalità primaria è l’abilitazione all’accesso di navi di dimensioni considerevoli, fino a 400 metri di lunghezza a pieno carico, un fattore chiave per consolidare la competitività del porto genovese nel panorama internazionale.
La diga, in questo senso, incarna un esempio di eccellenza dell’ingegneria italiana, testimoniando la capacità del Paese di affrontare sfide complesse e di proporre soluzioni innovative.
Tuttavia, la diga foranea è solo un tassello all’interno di un disegno più ampio e ambizioso: un piano infrastrutturale complessivo da 3,3 miliardi di euro, concepito per rimodellare radicalmente l’intero sistema portuale.
Questo piano include non solo la diga stessa, ma anche la realizzazione di nuove banchine, l’ottimizzazione delle aree retroportuali, la creazione di assi di penetrazione più efficienti e la costruzione di un innovativo ponte ad arco su due livelli, riconoscimento mondiale con il premio come miglior opera a livello globale nel suo genere nel 2023.

La visione alla base di questo progetto infrastrutturale è chiara: favorire un flusso merci più efficiente, rapido e sostenibile.
L’obiettivo non è solo quello di massimizzare la capacità operativa del porto, ma anche di farlo in un’ottica di sviluppo moderno e rispettoso dell’ambiente, coniugando funzionalità estetiche in un modello di progresso che tenga conto delle esigenze future e dell’impatto sul territorio.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a rafforzare il ruolo strategico di Genova come hub logistico cruciale per l’economia nazionale e per i flussi commerciali internazionali, garantendo al contempo una crescita sostenibile e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap