giovedì 4 Settembre 2025
22 C
Genova

Imperia: via libera al porto turistico, un polo di eccellenza nautica.

A Imperia, il Palazzo Civico ha sancito un accordo cruciale per il futuro del litorale ligure: una concessione di sessantacinque anni a Marina di Imperia, la società in house del Comune, che sigla il via libera al completamento e alla gestione del porto turistico, un’opera attesa da anni e con un impatto significativo per l’economia locale e l’attrattività del territorio.
L’investimento complessivo previsto si aggira intorno ai 159 milioni di euro, una cifra considerevole che richiede un approccio finanziario innovativo.

Abbandonando i tradizionali canali del credito bancario, il piano di finanziamento si basa su una strategia di valorizzazione del patrimonio immobiliare del porto, attraverso la vendita di posti barca e l’alienazione di aree dedicate a servizi e residenze.

Questo modello prevede inoltre l’ingresso di uno o più partner privati, non solo come investitori finanziari ma come co-protagonisti nella realizzazione e gestione di specifiche aree del porto, condividendo competenze e risorse per massimizzare l’efficienza e la sostenibilità del progetto.
Il porto turistico, una volta completato, si configurerà come un polo di eccellenza nautica e ricettiva, capace di accogliere un bacino di utenza diversificato.
Con 1.235 posti barca, con una particolare attenzione alla nautica da diporto (782) e alla nautica locale (453), il porto offrirà un’infrastruttura moderna e funzionale.
Al centro del progetto si ergerà la “Hall del Mare”, un complesso architettonico di lusso che ospiterà un hotel a cinque stelle con una propria darsena esclusiva, un centro benessere di alto livello e ampie terrazze panoramiche, elementi pensati per offrire un’esperienza di soggiorno unica e di prestigio.

L’ambito del progetto è molto più ampio di una semplice infrastruttura portuale.
Accanto all’hotel, sorgeranno residenze di pregio, alloggi destinati alle forze dell’ordine, una nuova torre per gli ormeggiatori, negozi, parcheggi coperti e aperti, aree verdi per il relax e la socializzazione, spazi dedicati alla cantieristica nautica, un distributore di carburante, strutture ricreative e una passeggiata pedonale che connetterà il porto al tessuto urbano circostante.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un elemento imprescindibile del progetto.
Il porto sarà alimentato in larga misura da fonti di energia rinnovabile, grazie a un impianto fotovoltaico integrato sulla copertura del depuratore.
La climatizzazione sarà ottimizzata attraverso l’utilizzo di pompe di calore e pannelli solari, mentre la gestione delle acque reflue e meteoriche sarà affidata a sistemi innovativi, mirati a ridurre l’impatto ambientale e a preservare le risorse idriche.

Il cronoprogramma prevede il completamento delle opere entro sette anni, un obiettivo ambizioso che richiede una gestione efficiente dei tempi e dei costi.

Parallelamente allo sviluppo del porto turistico, saranno realizzate opere pubbliche di urbanizzazione, per un valore stimato in 12 milioni di euro, finalizzate a migliorare l’accessibilità e la vivibilità del quartiere circostante, creando un valore aggiunto per l’intera comunità imperiese.
Questo intervento rappresenta non solo un’opportunità di sviluppo economico, ma anche un volano per la riqualificazione urbana e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio ligure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -