Il Rapporto di Sostenibilità 2024, recentemente divulgato dalla divisione Crociere del Gruppo MSC, non è semplicemente una rendicontazione di performance, ma una dichiarazione d’intenti ambiziosa che proietta l’azienda verso un futuro di navigazione responsabile e a impatto ambientale ridotto.
L’obiettivo dichiarato, l’azzeramento netto delle emissioni di gas serra entro il 2050, si radica in un impegno concreto, tradotto in azioni misurabili e risultati tangibili.
Il documento evidenzia una riduzione significativa di 50.000 tonnellate di CO₂ ottenuta grazie all’implementazione di sofisticate strategie di ottimizzazione a livello di flotta.
Queste strategie, che vanno oltre la mera efficienza energetica, includono l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio e controllo delle emissioni, l’ottimizzazione delle rotte per minimizzare il consumo di carburante e l’utilizzo di tecnologie innovative per la gestione dell’energia a bordo.
Un elemento cruciale di questo approccio sostenibile è l’aumento esponenziale delle connessioni alla rete elettrica da terra, un’infrastruttura essenziale per ridurre l’impatto ambientale delle navi durante le soste nei porti.
L’incremento da 44 a 142 connessioni, distribuite in 13 porti strategici, testimonia l’impegno di MSC a collaborare attivamente con le autorità portuali e i fornitori di energia per promuovere la transizione verso fonti di alimentazione più pulite.
L’investimento nel “cold ironing”, ovvero la possibilità per le navi di collegarsi alla rete elettrica terrestre anziché utilizzare i propri generatori, è stato integrato fin dal 2017 nella progettazione di tutte le nuove unità.
Questo approccio proattivo, combinato con un ampio programma di retrofit in corso sulla flotta esistente, dimostra una visione a lungo termine che guarda oltre le normative attuali e anticipa le sfide ambientali future.
Come azienda di proprietà familiare, MSC si distingue per una prospettiva che trascende la mera redditività immediata, focalizzandosi sulla salvaguardia del pianeta per le generazioni a venire.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione Crociere, sottolinea come questa visione informi ogni decisione strategica, dall’adozione di combustibili a basse emissioni alla promozione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità.
L’approccio flessibile nella scelta dei combustibili, l’apertura a soluzioni innovative e la competenza del personale, animato da una visione condivisa, sono i pilastri di questa strategia ambiziosa.
MSC non si limita a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, ma aspira a diventare un motore di cambiamento positivo nel settore crocieristico, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti.