Nautor Swan, icona indiscussa della nautica da diporto di lusso e custode di un’eredità di eccellenza cantieristica finlandese, ha recentemente assunto una nuova fase nella sua evoluzione, integrandosi nel prestigioso gruppo Sanlorenzo Yacht.
Questa acquisizione strategica non segna un cambio di proprietà, ma piuttosto l’inizio di un percorso di crescita esponenziale, alimentato dalla sinergia tra due realtà leader nel settore.
Massimo Perotti, presidente e CEO di Sanlorenzo Yacht, sottolinea la traiettoria ambiziosa delineata: un raddoppio del fatturato complessivo del gruppo tra il 2019 e il 2025, una trasformazione significativa che porta il giro d’affari da 450 milioni di euro a un miliardo.
Questo ambizioso obiettivo riflette non solo la solidità finanziaria del gruppo, ma anche la fiducia nella capacità di Nautor Swan di continuare a generare valore.
Giovanni Pomati, ora a capo di Nautor Swan, guida con visione strategica un cantiere che, negli ultimi sette anni, ha già dimostrato una notevole capacità di crescita, raggiungendo un fatturato di circa 100 milioni di euro.
L’obiettivo dichiarato da Pomati è superare la soglia dei 200 milioni di euro, un traguardo che ambisce a posizionare ulteriormente Nautor Swan come leader nel segmento dei maxi yacht.
Questa espansione non è tuttavia priva di incognite.
Il contesto geopolitico attuale introduce elementi di rischio che richiedono una gestione attenta e flessibile.
Come evidenzia Perotti, l’evoluzione del mercato determinerà i tempi di raggiungimento dell’obiettivo: “Se c’è il mercato spingeremo di più e l’obiettivo sarà raggiunto in 3 anni, se c’è un mercato più difficile saremo più lenti e ci arriveremo a 5 anni”.
Tuttavia, Perotti insiste sul fatto che la tempistica è secondaria rispetto alla qualità delle scelte strategiche: “Non è importante 3 o 5 anni, è importante che le scelte che facciamo di prodotto, di mercato siano quelle giuste per crescere”.
Questa filosofia riflette il DNA di Sanlorenzo Yacht, caratterizzato da una costante ricerca di innovazione e un’attenzione particolare alla marginalità.
L’approccio non si concentra unicamente sulla crescita del volume, ma mira a garantire la redditività e la sostenibilità del business.
Si tratta di un impegno a mantenere elevati standard qualitativi, a investire in ricerca e sviluppo e a coltivare un rapporto duraturo con la clientela, basato sulla fiducia e sulla personalizzazione.
L’integrazione con Sanlorenzo Yacht consente a Nautor Swan di accedere a risorse e competenze complementari, potenziando la sua capacità di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato e di anticipare le future tendenze del settore.
Questo include l’esplorazione di nuovi materiali, tecnologie di propulsione alternative (come l’ibrido e l’elettrico) e soluzioni innovative per l’arredamento e la domotica a bordo.
In definitiva, l’acquisizione rappresenta una partnership strategica che promette di rafforzare la posizione di Nautor Swan come sinonimo di eccellenza, innovazione e prestazioni nel mondo della nautica di lusso.