cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Nuovo Ponte: Riqualificazione e Sostenibilità per il Porto

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha avviato un complesso intervento di ricostruzione del ponte della Darsena di Pagliari, crollato il 12 maggio 2021, assumendosi la responsabilità finanziaria dell’opera.

L’iniziativa, lungamente attesa dalla comunità locale, segna un punto di svolta nella riqualificazione infrastrutturale del porto e nel superamento di una criticità che ha pesantemente inciso sulla mobilità e sull’economia della zona.
L’Autorità Portuale, consapevole delle implicazioni urbanistiche e viarie derivanti dalla ricostruzione, ha deliberato l’affidamento di un dettagliato studio trasportistico ad una società esterna specializzata.
Questo approfondimento tecnico avrà il duplice scopo di valutare l’impatto della nuova struttura sul flusso di traffico esistente e di definire soluzioni progettuali che ottimizzino l’integrazione con la rete stradale circostante, tenendo conto delle mutate esigenze di mobilità sostenibile.

L’analisi comprenderà anche una valutazione dell’accessibilità pedonale e ciclabile, in linea con le politiche di riduzione dell’impatto ambientale del porto.
Il progetto, una volta completato e approvato, prevede l’inizio dei lavori di cantiere nell’estate del 2026, con una conclusione prevista per l’anno successivo.

Questo cronoprogramma, frutto di un’accelerazione dell’iter amministrativo, riflette l’impegno dell’Autorità Portuale a rispondere alle aspettative del territorio, mitigando le conseguenze della prolungata interruzione della viabilità.
“Abbiamo recepito con la massima priorità l’urgenza di ripristinare questo collegamento essenziale, come richiesto dall’amministrazione comunale,” afferma il presidente dell’Adsp, Bruno Pisano.
“L’avvio di questo intervento rappresenta un risultato positivo per l’intera area portuale e per i comuni limitrofi, che potranno beneficiare di una viabilità più efficiente e sicura.

Il ripristino del ponte è strettamente legato al progetto del Miglio Blu, un’opera di riqualificazione ambientale e paesaggistica che mira a collegare il porto con la città in modo sostenibile.
La ricostruzione del ponte rappresenta quindi un tassello fondamentale per la piena realizzazione di questo ambizioso piano.

” L’intervento, oltre al ripristino della funzionalità del ponte, sarà caratterizzato dall’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia in termini di sicurezza strutturale e durabilità nel tempo, con l’obiettivo di garantire la resilienza dell’opera di fronte a eventi sismici e ai cambiamenti climatici.

Si prevede inoltre l’integrazione di sistemi di monitoraggio avanzati per la gestione attiva della struttura e l’ottimizzazione della manutenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap