lunedì 22 Settembre 2025
22.1 C
Genova

Salone Nautico Genova: leadership globale e volano per l’economia ligura.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova aspira a consolidare la sua posizione di leadership globale, proiettandosi verso un futuro di crescita e innovazione.
L’evento rappresenta un motore cruciale per l’economia ligure, non solo in termini di indotto economico diretto, ma anche come potente volano per il turismo e la promozione del territorio.
L’importanza di questa vetrina si riflette nella scelta di ospitare, per la prima volta, l’assemblea plenaria dei presidenti delle assemblee legislative regionali, un segnale di riconoscimento del ruolo strategico del Salone a livello nazionale.
Il Presidente del Consiglio Regionale della Liguria, Stefano Balleari, sottolinea l’unicità dell’evento, collocandolo tra i tre più importanti al mondo e ribadendo la sua irripetibilità nel panorama italiano.
Questa leadership non è casuale, ma il risultato di un percorso di sviluppo continuo e di investimenti mirati, che hanno permesso al Salone di Genova di mantenere la sua identità e di attrarre espositori di eccellenza, veri ambasciatori del *Made in Italy* nel settore nautico.
L’impatto positivo del Salone si estende oltre i confini economici, contribuendo a rafforzare l’immagine della Liguria come regione dinamica e innovativa.

Il completamento di infrastrutture chiave, come la nuova diga portuale e il waterfront di Levante, rappresenta un intervento di riqualificazione urbana di straordinaria importanza, destinato a trasformare radicalmente un’area precedentemente caratterizzata da degrado.

Queste opere, frutto di una sinergia proficua tra Regione e Comune, restituiranno alla città e ai suoi cittadini spazi pubblici di pregio, amplificando l’attrattiva turistica e valorizzando il patrimonio paesaggistico.

Il settore nautico, in Liguria, si conferma un comparto trainante per l’economia regionale, con un impatto significativo sul Prodotto Internazionale Lordo (PIL) italiano e un tasso di occupazione particolarmente elevato.
Si auspica che il Salone di Genova diventi un catalizzatore di nuove opportunità lavorative, favorendo la stipula di contratti e consolidando la leadership della regione in questo settore strategico.
L’evento non è solo una fiera, ma una piattaforma di networking cruciale per aziende, professionisti e appassionati, un momento di confronto e innovazione che contribuisce a plasmare il futuro della nautica.
Il suo radicamento a Genova garantisce una continuità di sviluppo e un’identità territoriale unica, imprescindibile per il successo futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -