cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Salone Nautico Genova: Rinnovata la Certificazione per la Sostenibilità

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, anche nell’imminente edizione 2025, conferma il proprio impegno verso la sostenibilità, ricevendo il rinnovo della prestigiosa certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile.

La targa è stata ufficialmente consegnata a Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, da parte di Rina, testimoniando un percorso iniziato cinque anni fa, in un contesto storico particolarmente sfidante come quello della pandemia.

Il Salone Nautico, per Marina Stella, incarna un motore propulsivo per il settore, non solo come vetrina commerciale di primaria importanza, ma anche come piattaforma cruciale per l’apprendimento e la condivisione di pratiche sostenibili.
Questa certificazione non è semplicemente un riconoscimento formale, ma il sigillo di un impegno concreto a guidare l’intera filiera nautica verso un futuro più responsabile.

In linea con questa visione, Confindustria Nautica, in collaborazione con Bper e Rina, ha recentemente presentato il “Sustainable Finance Lab,” un’iniziativa pionieristica volta a supportare le aziende del settore nell’adozione e nel monitoraggio dei criteri ESG (Environmental, Social, and Governance).
Questo laboratorio rappresenta uno strumento innovativo per affrontare le complesse sfide legate alla transizione ecologica e sociale, fornendo un supporto concreto alle imprese in ogni fase del processo.
“L’obiettivo è fornire un aiuto mirato alle aziende, non solo ai nostri soci, ma a tutti gli attori della filiera nautica,” spiega Stefano Pagani Isnardi, direttore dell’Ufficio studi di Confindustria Nautica.
“Questo significa andare oltre la semplice conformità normativa, promuovendo una cultura aziendale basata sulla trasparenza, l’innovazione e la responsabilità sociale.
“L’iniziativa di Bper si articola in un percorso personalizzato, che tiene conto delle specifiche esigenze e delle peculiarità di ciascuna impresa.
“Ascoltiamo attentamente le aziende e la filiera,” afferma Adelaide Mondo, responsabile dell’ufficio landing products, solutions e Sales di Bper, “per individuare gli indicatori chiave che possono guidare la transizione verso la sostenibilità e, di conseguenza, erogare finanziamenti dedicati.
“Il processo si avvia con una valutazione approfondita condotta da Rina, che mette a disposizione la propria expertise nel campo degli standard ESG.

“Il nostro ruolo è quello di fornire un supporto tecnico qualificato, garantendo che le aziende siano in grado di misurare e migliorare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance,” conclude Luigi Bottos, responsabile del centro certificazione ESG del Rina.

La combinazione di competenze e risorse messe a disposizione da Confindustria Nautica, Bper e Rina, sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo per affrontare le sfide della sostenibilità nel settore nautico, proiettando il Salone Nautico di Genova come un modello di riferimento a livello internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap