lunedì 20 Ottobre 2025
16.2 C
Genova

Giovani liguri alla scoperta dell’Europa: un viaggio tra storia e futuro.

Un gruppo di ventotto giovani, vincitori della ventottesima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, si è imbarcato in un viaggio formativo alla scoperta delle radici e delle sfide dell’integrazione europea.
L’iniziativa, promossa dall’Assemblea Legislativa ligure, mira a offrire agli studenti delle scuole superiori una comprensione diretta del ruolo e del funzionamento del Parlamento Europeo con sede a Strasburgo, andando oltre i libri di testo e le lezioni frontali.

Il percorso, denso di significato storico e politico, non si limita alla visita delle istituzioni comunitarie, ma include un approfondimento del territorio alsaziano e della regione alsaziano-lorenese, aree cruciali nella storia europea.

Questa regione, segnata per secoli da conflitti sanguinosi tra Francia e Germania, è il teatro di una trasformazione epocale, resa possibile dai Trattati di Roma del 1957.
Questi trattati, pilastri fondanti della Comunità Economica Europea, hanno innescato un processo di collaborazione che si è evoluto in un’integrazione istituzionale progressiva.
Il viaggio è iniziato con una toccante esperienza al Memoriale dell’Alsazia e Mosella a Schirmeck.
Qui, gli studenti hanno potuto confrontarsi con la complessa e dolorosa storia del conflitto franco-prussiano, un capitolo cruciale che si estende dal 1870 fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

L’importanza di questo luogo è di comprendere come il passato, fatto di divisioni e violenza, abbia spinto i leader europei a cercare una via di pace e prosperità condivisa.
La tappa successiva ha visto la delegazione ligure visitare il Forte di Schoenenbourg, un elemento chiave della Linea Maginot, simbolo tangibile degli sforzi difensivi e delle tensioni che hanno caratterizzato l’Europa del XX secolo.
Questa visita permette di contestualizzare la costruzione europea all’interno di un periodo storico segnato da guerre e rivalità.
Il culmine del viaggio sarà la visita alla sede del Parlamento Europeo a Strasburgo, dove gli studenti avranno l’opportunità di assistere a una parte della Seduta Plenaria, entrando nel vivo del processo decisionale europeo.
Successivamente, si terrà una cerimonia di premiazione, durante la quale l’eurodeputato ligure Brando Benifei, relatore del Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act), riconoscerà l’impegno e la riflessione dei giovani partecipanti.
Quest’anno, il concorso si è focalizzato su un tema di cruciale importanza per il futuro dell’Europa: l’intelligenza artificiale e il ruolo che l’Unione Europea dovrà assumere per governare questa potente tecnologia, promuovendo l’innovazione e tutelando al contempo i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini.

La delegazione, composta da studenti provenienti da diverse località liguri – Chiavari, Genova, Imperia e Savona – è accompagnata da docenti e da un nutrito gruppo di rappresentanti istituzionali, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Arboscello, il consigliere segretario Angelo Vaccarezza e diversi consiglieri regionali.
Questa partecipazione sottolinea l’importanza attribuita dall’istituzione regionale a iniziative di questo tipo, considerate un investimento nel futuro dei giovani e nella costruzione di una cittadinanza europea consapevole e attiva.
Il viaggio si prefigge di stimolare la riflessione critica, promuovere l’impegno civico e rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap