L’apertura dei lavori del Consiglio Regionale della Liguria si è configurata come un momento di profonda riflessione e commemorazione, simboleggiata dalla consegna a ogni consigliere e membro della Giunta di una spilla commemorativa.
L’atto, fortemente voluto dal Presidente dell’Assemblea, Stefano Balleari, trascende la mera formalità, costituendo un tributo solenne alla memoria di coloro che hanno perso la vita in conflitti bellici e missioni di pace.
La spilla, un oggetto di inestimabile valore simbolico, raffigura il fiore Myosotis, universalmente riconosciuto come “Non ti scordar di me”.
Questa scelta non è casuale: il fiore evoca un costante richiamo al sacrificio, un impegno a non dimenticare il debito che la comunità lega a quegli eroi.
L’iniziativa, frutto della proposta del Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor Militare, presieduto dal Generale Rosario Aiosa, coincide con le celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale, ma la sua portata è intrinsecamente più ampia, estendendosi a tutte le guerre e missioni di pace che hanno segnato la storia.
Il gesto assume una particolare risonanza nel contesto ligure, regione che ha già espresso in passato il suo profondo rispetto e ammirazione per l’impegno del Generale Aiosa.
Nel 2021, il Consiglio Regionale gli conferì il Sigillo d’argento, la più alta onorificenza conferibile dall’Assemblea, in occasione delle celebrazioni per il centenario della traslazione all’Altare della Patria a Roma della salma del Milite Ignoto.
La Liguria si distinse, per prima regione a statuto ordinario, nell’aver pienamente realizzato questo significativo atto di riconoscimento nazionale.
Balleari ha esortato i presenti ad accogliere la spilla con la dovuta riverenza, sottolineando come essa incarni il sentimento patriottico che permea la comunità ligure e le sue istituzioni, che fin da subito hanno sostenuto e adottato questo gesto commemorativo.
La consegna, accompagnata da una pergamena esplicativa, non rappresenta un mero atto cerimoniale, ma un impegno tangibile a perpetuare la memoria del sacrificio, un monito a riflettere sui costi della guerra e a promuovere la pace.
La spilla, quindi, si configura come un simbolo duraturo, un invito costante a custodire i valori di coraggio, dedizione e amore per la patria che hanno animato gli uomini e le donne che hanno servito la nazione.
Rappresenta una promessa: non dimenticheremo.






