venerdì 29 Agosto 2025
24.3 C
Genova

Addio a Pinan Muzio, leggenda della boxe italiana

Il panorama pugilistico italiano è appannato da un lutto profondo: si è spento all’età di 81 anni, a Sestri Levante, Giuseppe “Pinan” Muzio, figura iconica nel mondo della boxe e punto di riferimento per generazioni di atleti.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, segnando la fine di un’era di passione, dedizione e profonda competenza tecnica.
Pinan Muzio non fu soltanto un pugile di talento, ma un vero e proprio architetto di sogni per giovani promesse.
Il riconoscimento di Maestro di Pugilato, conferitogli dalla Federazione Italiana, testimonia la sua indiscussa autorità e il suo contributo inestimabile al progresso della disciplina.
Questo titolo non era un mero onorificenza, ma il sigillo di un percorso formativo esemplare, costellato di insegnamenti, valori e una profonda comprensione dell’arte del combattimento.
La sua carriera agonistica, culminata con il titolo di Campione Italiano dei Medi nel 1969, fu solo l’apice di una passione che lo spinse, in seguito, a dedicarsi con fervore alla trasmissione del sapere.

Per quasi quarant’anni, il Club Pugilistico di Sestri Levante, da lui fondato, è stato un vero e proprio vivaio di talenti, un luogo dove la tecnica raffinata si univa a un’etica sportiva rigorosa.

Pinan non si limitò a impartire lezioni di boxe; instillò nei suoi allievi il rispetto per l’avversario, la perseveranza di fronte alle difficoltà e l’importanza della disciplina, elementi imprescindibili non solo nello sport, ma nella vita stessa.

Molti dei suoi pupilli hanno onorato il suo nome, raggiungendo traguardi significativi a livello nazionale e internazionale.
Tra questi, Luca de Lorenzi, il cui percorso, dopo il trionfo nel campionato italiano, lo ha visto protagonista nel prestigioso campionato europeo, è un esempio lampante dell’impatto duraturo dell’insegnamento di Pinan.

La sua eredità non si esaurisce con i successi dei suoi allievi, ma si estende ai valori che ha trasmesso, al senso di appartenenza che ha creato e alla passione per la boxe che ha infuso in una comunità intera.
Giuseppe “Pinan” Muzio lascia nel dolore la moglie e il figlio, e lascia, soprattutto, un vuoto incolmabile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di essere guidati da lui.
La cerimonia funebre si terrà sabato mattina alle ore 9 nella chiesa di Borgo Pila, a Sestri Levante, un ultimo saluto a un uomo che ha dedicato la sua vita al pugilato e alla formazione di giovani atleti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -