L’organizzazione di eventi di rilevanza globale rappresenta una competenza radicata nel tessuto della nostra società, ma l’America’s Cup 2027 si configura come un punto di svolta, un’ambizione che ridefinisce gli standard del possibile.
Come sottolineato dal presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, durante la presentazione al Salone Nautico di Genova, questa competizione non è semplicemente un evento, ma un catalizzatore di innovazione, un’iniezione di energia propulsiva per il futuro, e al contempo un omaggio alle radici storiche che ne hanno segnato il percorso.
L’Italia, crocevia strategico del Mediterraneo, si è rivelata una scelta quasi naturale per ospitare una sfida di tale portata, e il Paese si appresta a raccogliere questa responsabilità con un impegno sinergico e multidisciplinare.
L’obiettivo primario è quello di elevare il profilo dell’Italia nel panorama internazionale, sfruttando l’America’s Cup come vetrina di eccellenza e creatività, e soprattutto, di lasciare un’eredità tangibile e duratura per le generazioni future.
Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute e membro chiave del Venue Board, ha delineato una visione ambiziosa, un masterplan che trascende la semplice competizione sportiva.
La sua prospettiva sottolinea l’importanza cruciale del lavoro di squadra, un principio fondamentale che si riflette nella costruzione di solide alleanze, fondate sulla passione, la competenza tecnica e un costante perseguimento dell’eccellenza.
Napoli, città simbolo della resilienza e della passione italiana, sarà al centro di questo sforzo, beneficiando di un investimento strategico e di un’attenzione particolare.
Il successo di un’iniziativa di tale portata non può prescindere dalla collaborazione e dall’impegno di diversi stakeholder.
Sport e Salute si avvale del supporto di partner strategici come Confindustria Nautica e Federvela, con i quali è già avviata una proficua collaborazione, guidata dal Presidente Ettore.
Questo approccio collaborativo non è semplicemente un atto formale, ma il fondamento di un sogno condiviso: creare un evento capace di generare un impatto profondo e duraturo, non solo nel settore nautico, ma in tutta la comunità, stimolando lo sviluppo economico, la promozione del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
L’America’s Cup 2027 si prefigge di essere molto più di una competizione velica: un motore di progresso e un simbolo dell’ingegno e della passione italiana.








