Il Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa, giunto alla sua 36ª edizione, si configura come un crocevia di talenti e culture, un evento sportivo di respiro internazionale che, martedì 8 luglio, illuminerà il territorio ligure.
L’appuntamento, inserito nel ricco calendario di Liguria 2025, Regione Europea dello Sport, non è solo una vetrina per l’atletica leggera, ma anche un’opportunità preziosa per promuovere la bellezza e le potenzialità del Ponente ligure, con Celle Ligure e Varazze che si fanno carico di un ruolo di eccellenza nell’organizzazione.
Il campo di gara Giuseppe Olmo-Pino Ferro di Celle Ligure sarà il teatro di una giornata intensa, scandita da una doppia sessione di competizioni.
Le sfide giovanili prenderanno il via alle 13:45, preparando il terreno per l’esplosione di energia e adrenalina delle gare internazionali, programmate per le 17:30.
L’attenzione del pubblico sarà focalizzata su alcune prove chiave: gli 800 metri, sia maschili che femminili, che mettono alla prova la resistenza e la strategia degli atleti; i 200 e i 400 metri, arene di velocità e potenza; il salto in lungo, dove l’abilità tecnica si fonde con l’espressività corporea; e le sfide negli ostacoli, che richiedono precisione, agilità e coraggio.
La partecipazione di atleti provenienti da trenta nazioni diverse arricchisce il Meeting di un valore inestimabile, trasformandolo in un vero e proprio ponte tra culture e discipline.
Tra i nomi di spicco, spicca la presenza di una delegazione cubana, guidata dal velocista Reynaldo Espinosa, capace di performance straordinarie, con tempi che lo hanno visto ripetutamente sotto i 10 secondi e un personale stagionale di 10.02, ma con un impressionante 9.96 ottenuto in passato.
Un’altra nazione di grande rilievo è il Sudafrica, che schiera Zenéy van der Walt, atleta che ha mosso i suoi primi passi nel circuito europeo proprio a Celle Ligure e che, l’anno scorso, ha sfiorato la finale olimpica nei 400 ostacoli, dimostrando un talento e una determinazione fuori dal comune.
L’evento non è solo un’occasione per assistere a gare di altissimo livello, ma anche per celebrare l’identità ligure e il suo ruolo sempre più importante nel panorama sportivo europeo.
Come sottolineato dall’assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro, l’organizzazione di un Meeting di tale portata testimonia la capacità del territorio di accogliere e valorizzare eventi internazionali, consolidando la Liguria come destinazione privilegiata per lo sport e il turismo.
L’edizione 2025, in particolare, assume un significato speciale, proiettando la regione verso un futuro ricco di opportunità e riconoscimenti.
Il Meeting Arcobaleno si conferma quindi un elemento cruciale per la promozione del territorio e per la valorizzazione dell’eccellenza sportiva ligure, un connubio di tradizione, innovazione e passione che continuerà a ispirare nuove generazioni di atleti e appassionati.