Gestione inefficiente della politica e Pubblica Amministrazione: proposta di legge per ridurre sprechi e tagliare costi.

Date:

La gestione inefficiente della politica e della Pubblica Amministrazione rappresenta un onere gravoso per gli italiani, pari a circa 500 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 8.470 euro per ogni cittadino italiano, neonati inclusi. Per contrastare questo spreco dilagante, è stata presentata una proposta di legge di iniziativa popolare che verrà depositata lunedì 22 aprile presso la Cassazione. Tale iniziativa è promossa dal comitato “Stiamo Uniti”, composto da Adusbef, Anildd, Codacons, Comitato dei 500 e Unione Popolare, i quali avranno due mesi per raccogliere le 50.000 firme necessarie.Secondo il comitato promotore, i cosiddetti “enti inutili” costano alla collettività circa 10 miliardi di euro, le inefficienze nel trasporto pubblico locale raggiungono i 12,5 miliardi di euro e i problemi strutturali del sistema giudiziario si traducono in un costo annuo di ben 40 miliardi di euro. Inoltre, gli sprechi nella gestione degli acquisti pubblici ammontano a circa 30 miliardi di euro, mentre il patrimonio immobiliare dello Stato vale complessivamente 60 miliardi di euro, includendo anche beni immobiliari e terreni inutilizzati.Attraverso la proposta legislativa che sarà depositata lunedì presso la Cassazione, i promotori chiedono interventi mirati volti a ridurre i costi della politica nazionale e locale di almeno 13 miliardi di euro, eliminare gli enti superflui attraverso un monitoraggio attento e recuperare risorse per un totale di 39 miliardi tramite le fondazioni bancarie. Inoltre si propone una cartolarizzazione concordata dei crediti presso l’Agenzia delle Entrate e l’utilizzo di risorse pari a 2 miliardi provenienti dai conti dormienti per fronteggiare le emergenze nazionali.La proposta legislativa individua anche come destinare le risorse recuperate grazie ai tagli agli sprechi: prevede infatti l’allocazione di 100 miliardi per ridurre la pressione fiscale sui cittadini, 40 miliardi per contrastare il caro-mutui, altri 60 miliardi per sostenere il settore agricolo, ulteriori 40 miliardi per il potenziamento del sistema sanitario nazionale e infine ben 200 miliardi per ridurre il pesante debito pubblico che grava sul Paese.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La morte del Papa sconvolge la comunità cattolica e il mondo: il mistero della condizione umana.

Sconvolgimento globale nella comunità cattolica a seguito della scomparsa...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...

La storica università di Harvard in lotta contro le minacce di riduzione dei fondi per la ricerca

La storica università di Harvard, emblema della cultura accademica...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...