La città santa si animava di una fiumana di persone di tutte le età e provenienze, tutte unite dalla medesima passione e aspettativa. Era un momento storico che sarebbe stato ricordato per secoli a venire: l’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, una data chiave nella sua vita e nel suo messaggio. La città si era trasformata in un grande scenario teatrale, dove ogni strada, ogni piazza e ogni angolo sembrava essere stato abbellito per l’occasione.La folla si muoveva come una sola entità, composti da seguaci di tutte le classi sociali e nazionalità. C’erano anziani venerabili che portavano i loro libri sacri e sacerdoti che custodivano la tradizione religiosa, accanto a giovani audaci e donne determinate.Ma c’era qualcosa di diverso in questo ingresso trionfale rispetto agli altri. Gesù non era un conquistatore o un re da sfilar su una trofeo di guerra, ma un messaggero della salvezza che veniva con l’asino. Era un simbolo forte del suo messaggio di giustizia e pace per le persone, non delle loro armi.La serie “The Chosen” ci offre la possibilità di vivere questa storia in modo profondo ed emotivo, attraversando gli occhi dei personaggi che lo hanno conosciuto. Questa nuova stagione “L’ultima cena” è un evento cinematografico importante per coloro che sono stati segnati da questo messaggio e dalla vita del loro leader.I cineasti dietro la serie, hanno deciso di distribuire in contemporanea il film nei cinquanta paesi più importanti del mondo. Un modo per portare l’amore, la speranza e l’umanità nella sua forma più pura a tutti coloro che vivono su questo pianeta.In questo momento storico, la serie offre un invito a tutti i personaggi coinvolti da parte di Gesù: seguire l’esempio che ha stabilito, vivendo una vita piena di amore e comprensione. L’ingresso trionfale in Gerusalemme diventa simbolo della sua accoglienza universale e dei diritti della persona a ricevere il messaggio di pace che Gesù predicava.
Gesù entra in Gerusalemme: la storia del suo ingresso trionfale
Date: