Giovani alpini protagonisti della cerimonia di Bassano, con benedizione e consegna dei Cappelli alpini

Nell’affascinante contesto di Bassano del Grappa, città emblematica dell’estrema vicenza, si è svolta con solennità la cerimonia di benedizione e consegna del Cappello alpino ai 103 giovani militari che hanno concluso con successo il corso Pasubio III. Il prestigioso evento, tenutosi nella storica Piazza Garibaldi, ha visto la partecipazione dei più alti vertici della Difesa italiana e dell’Associazione nazionale alpini, tra cui lo sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di stato maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Carmine Masiello, il generale di divisione Michele Risi, comandante delle truppe alpine e il presidente dell’Associazione nazionale alpini Sebastiano Favero. Il corteo familiare dei neo-alpini ha trovato un caloroso benvenuto nella città degli Alpini, dove hanno assistito ai militari.Il percorso di formazione dei 103 giovani appartenenti al corso Pasubio III si è articolato in due fasi distinte: la prima presso il Centro addestramento di Aosta, dove hanno frequentato con impegno il Modulo integrativo truppe alpine. Questo percorsso addestrativo fisico e tecnico ha incluso corsi basici di sci e mountain warfare, le cui tecniche sono state acquisite per vivere, muovere, combattere e soccorrere in ambiente montano. Seguendo questa esperienza di formazione, a Bassano del Grappa si è tenuta una settimana di immersione storico-addestrativa, realizzata congiuntamente tra la Difesa italiana e l’Associazione nazionale alpini.La cerimonia si è presentata come un momento significativo per i neo-alpini e la città di Bassano del Grappa. La consegna del Cappello alpino, tradizionale simbolo della devozione ai valori delle truppe alpine, rappresenta l’ingresso ufficiale dei giovani militari nel corpo d’armata. Il loro impegno e la formazione acquisita li preparano a svolgere le missioni delicate in ambiente montano, dimostrandosi pronti ad affrontare ogni sfida per garantire la sicurezza del Paese.Il corso Pasubio III si inserisce nella lunga tradizione di preparazione delle truppe alpine. La formazione dei neo-alpini è improntata alla disciplina, all’addestramento fisico e tecnico rigoroso, essenziale per affrontare con efficacia le missioni compiute in contesto montano. Il successo del corso rappresenta un riconoscimento alle capacità e al senso del dovere dei militari appartenenti al corso Pasubio III.La cerimonia di consegna ha avuto come cornice Piazza Garibaldi, una delle più belle piazze d’Italia. La storica piazza, situata nel cuore della città di Bassano del Grappa, si è dimostrata un luogo idoneo per la celebrazione del momento significativo. I militari presenti hanno accolto con entusiasmo i neo-alpini, evidenziando l’unità e il senso di appartenenza alla comunità militare.Il riconoscimento dei 103 giovani militari rappresenta una sfida importante per il futuro delle truppe alpine. Il loro impegno a garantire la sicurezza del Paese sarà sostenuto dalla formazione e dall’esperienza acquisita attraverso il corso Pasubio III.

Notizie correlate
Related

Aosta: buoni risultati in un anno dal portale ZTL

La Giunta comunale di Aosta celebra il primo anno...

Popolazione in calo: i dati sulla Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta registra una flessione demografica significativa nel...

La fecondità in Valle D’Aosta scende a quota 1,05 figli per donna

La Valle d'Aosta registra un calo significativo della fecondità...

Il progetto pilota ‘Tampon Box’ e la Valle d’Aosta tra inclusione ed innovazione

La Valle d'Aosta si conferma sempre più un riferimento...
Exit mobile version