Giovani protagonisti del proprio destino tra innovazione tecnologica, arte cinematografica e tradizioni locali.

Date:

L’intelligenza artificiale in via di consolidamento, la scuola valdostana che si affaccia sul nuovo millennio e cerca nuove soluzioni per far sentire i giovani protagonisti del proprio destino, i rapporti intergenerazionali che richiedono di essere riscritti e ridefiniti e il lavoro, tradizioni e cultura locale da valorizzare: sono i temi portanti proposti ai giovani valdostani in occasione del video contest “Ciakstudent” (sezione 14-24 anni) e “Ciak4young” (sezione 25-35 anni), due manifestazioni che intendono valorizzare il loro talento, la creatività e l’originalità. I due eventi, presentati in conferenza stampa nella biblioteca regionale, hanno lo scopo di favorire un percorso educativo che metta i giovani al centro, promuovendo attraverso la produzione di cortometraggi il dialogo tra generazioni e l’innovazione. La Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con la Fondazione Film commission Vallée d’Aoste, intende offrire ai giovani valdostani un’opportunità di crescita personale e professionale, mettendo a disposizione un contributo finanziario di 37.700 euro per supportare i progetti vincitori.Per partecipare al video contest è necessario compilare e inviare il modulo dedicato entro il 26 ottobre sul sito web della Regione Valle d’Aosta. L’evento, organizzato dall’assessorato Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali in collaborazione con la Fondazione Film commission Vallée d’Aoste, intende promuovere l’arte del cinema come strumento di crescita culturale e sociale, valorizzando il talento dei giovani che vivono e lavorano nella nostra regione.Il video contest prevede che i partecipanti producano un cortometraggio di non meno di tre minuti e massimo cinque, con la possibilità di utilizzare anche materiale video gia prodotto. I criteri di valutazione saranno quelli dell’originalità dell’idea, della qualità artistica e della capacità di coinvolgere il pubblico.La giuria composta da 8 membri tra esperti e tecnici si riunirà per selezionare i migliori video prodotti dai giovani valdostani. Saranno premiati gli otto video migliori in ciascuna delle due sezioni, con un premio di 1.500 euro per i primi tre classificati, di 1.000 euro dal quarto al quinto e di 500 euro dal sesto all’ottavo.La partecipazione ai due eventi è riservata ai giovani che risiedono o studiano nella Valle d’Aosta e possono essere accompagnati da un tutor o un mentore esperto in settori diversi come il cinema, la produzione cinematografica, l’audiovisivo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Premio Letterario Valle d’Aosta: Dario Voltolini si aggiudica la prima edizione con Con Invernale

Con "Invernale" (La nave di Teseo), l'autore Dario Voltolini...

Cultura 2.0, ‘Cabinet aux merveilles’ chiude i battenti con successo in Valle d’Aosta

Si sono chiusi con successo gli spazi espositivi 'Cabinet...

Il destino delle Alpi: cambiamenti climatici e sfida alla conservazione

La Valle d'Aosta è una regione autonoma che si...

La storia dimenticata delle Alpi, il film Bianco riparte dopo dieci anni

La lavorazione del film "Bianco" diretto da Daniele Vicari...