Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Grande successo per il “Demo Day 2023” alla Pépinière di Aosta

Date:

28 espositori e oltre 200 persone hanno partecipato al DemoDay2003, che si è svolto nel pomeriggio di venerdì 9 giugno, alla Pépinière di Aosta in Via Lavoratori Vittime del Col Du Mont.

Quest’anno l’evento è stato presentato con un format completamente rinnovato e in versione “fiera”. Quattro gli stand: montagna di eccellenza, montagna sostenibile, montagna intelligente e istituzioni. Presenti tutte le startup degli incubatori e acceleratori, di cui 6 hanno presentato di fronte al pubblico: RDItaly, Stratologic, Etinars, RuneLab, Myna e QTool.

La partecipazione quest’anno è stata ampliata anche ad altri enti e stakeholder del territorio, tra cui l’Università della Valle d’Aosta, Fondimpresa, Confindustria Vda e Tech Space. Durante l’evento è stato possibile assistere ai “Pitch” delle migliori startup del processo di incubazione StartAlp e di accelerazione ScaleAlp, presentati da Francesca Buonanno (Head of Innovation Fondazione Giacomo Brodolini), Marco Riva (Project Manager progetto Pépinère), e Daniele Cattaneo (Incubation manager delle due Pépinières). Tra gli interventi Marco Capula, presidente giovani imprenditori Confindustria Vda. Alle 17 e 30 in conclusione, con ospite l’assessore allo sviluppo economico e lavoro Luigi Bertschy e Alfonso Fuggetta, Amministratore Delegato e Direttore Scientifico Cefriel del Politecnico di Milano, si è svolto un talk dove sono stati presentati due bandi della Regione dedicati a imprese e aspiranti imprenditori.

“Il demo day è stato una grande occasione per poter mettere insieme e valorizzare gli incubatori all’interno del contesto valdostano dell’innovazione” commenta Daniele Cattaneo, incubation manager delle due Pépinières. “Quest’anno rispetto all’anno scorso il format è stato completamente stravolto, anche per il fatto che abbiamo organizzato l’evento per tutta la Pépinière e non solo in una sala. Per noi è stato un piacere ospitare stakeholder locali. Una grande occasione per poter presentare le Pépinières e il nostro soggetto gestore, la fondazione Brodolini, a tutto il territorio valdostano, dimostrando come in questi primi anni di attività siamo riusciti ad integrarci in maniera collaborativa con il territorio” conclude Daniele Cattaneo.

“Ricerca, sviluppo e innovazione sono tasselli fondamentali su cui orientare gli investimenti per sostenere la crescita del sistema economico regionale, rendendo le nostre aziende competitive e rafforzando il territorio” commenta Luigi Bertschy, assessore allo sviluppo economico e al lavoro. “Presentare le idee innovative fatte da startup in un pomeriggio dedicato all’innovazione è funzionale a presentare il nostro territorio sia ai locali, sia agli investitori esterni. L’innovazione riveste un ruolo determinante nel mondo dell’imprenditoria e per questo la nostra Regione sostiene la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza e promuove lo sviluppo economico e sociale del territorio con alcuni bandi dedicati” conclude l’assessore al lavoro Luigi Bertschy.

More like this
Related

Iran: colloqui su nucleare a Roma

I negoziati sulla questione nucleare iraniana rischiano di essere...

La Corte Suprema di Londra e la polemica sui diritti delle persone trans.

La polemica intorno alla sentenza della Corte suprema di...

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...
Exit mobile version