I 10 top pagati tra i CEO delle principali banche europee

Date:

L’amministratore delegato di UBS, Sergio Ermotti, si è distinto come il più pagato tra i CEO delle principali banche europee nel 2024, ricevendo un compenso totale di 14,9 milioni di franchi svizzeri (15,6 milioni di euro). Questo risultato lo colloca ben al di sopra della media dei redditi degli amministratori delegati dei 10 maggiori istituti di credito in Europa, come indicato dai calcoli di Bloomberg. Andrea Orcel, CEO di UniCredit, non è stato da meno con un aumento del 32% rispetto al precedente anno, portando la sua retribuzione a 13,2 milioni di euro. Questo rappresenta l’aumento più consistente tra gli omologhi nelle banche.Il contesto in cui si sono verificati questi risultati è quello dell’anno scorso, durante il quale molte banche europee hanno registrato profitti record grazie all’aumento dei tassi d’interesse. Ciò ha permesso loro di aumentare le remunerazioni degli investitori e ha anche contribuito al forte aumento del prezzo delle azioni nel primo trimestre dell’anno in corso.Il ranking completo dei CEO delle principali banche europee è il seguente: Sergio Ermotti (UBS) con 14,9 milioni di euro, Andrea Orcel (UniCredit) con 13,2 milioni di euro, Christian Sewing (Deutsche Bank) con 9,8 milioni di euro. Seguono poi Hector Grisi (Santander), Onur Genc (BBVA) e Carlo Messina (Intesa Sanpaolo) con rispettivamente 8,3 milioni, 7,3 milioni e 7,3 milioni di euro. Altri CEO che completano la lista sono Slawomir Krupa (Socgen), Jean-Laurent Bonnafe (Bnp Paribas) con 5 milioni e 4,2 milioni di euro, seguiti da Steven van Rijswijk (ING) con 2,7 milioni e Philippe Brassac (Credit Agricole) con 2,6 milioni di euro.Queste cifre dimostrano la rilevanza del ruolo dei CEO delle banche nel determinare le strategie finanziarie degli istituti che guidano. Inoltre, pongono in evidenza l’impatto dell’aumento dei tassi d’interesse e della crescita delle azioni sulle retribuzioni degli amministratori delegati.Le cifre pubblicate confermano anche la tendenza generale di aumento delle remunerazioni dei CEO nelle principali banche europee nel corso degli anni. Tuttavia, non tutte le banche hanno registrato aumenti così significativi: alcune sono ancora lontane dalla media e altre si trovano addirittura al di sotto della media.È necessario tenere presente che questi numeri rappresentano soltanto una parte del quadro complessivo della gestione finanziaria delle banche. Altri fattori come la stabilità finanziaria, l’efficienza operativa e la crescita a lungo termine sono altrettanto importanti per valutare il successo di un CEO.In conclusione, i numeri pubblicati rappresentano una chiara dimostrazione dell’impatto delle scelte strategiche dei CEO sulle remunerazioni degli amministratori delegati. Tuttavia, è necessario considerare anche altri aspetti che influenzano la gestione finanziaria delle banche per avere una visione completa e accurata del loro funzionamento.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La sfida dell’uguaglianza: l’Unione Europea verso la libertà e il rispetto dei diritti umani.

La costruzione dell'Unione Europea si fonda su un insieme...

Domenica 6 aprile il Ministero cultura: ingresso gratuito in 70 musei statali.

La #domenicaMuseo si rinnova il 6 aprile, con l'ingresso...

La riforma del CdC: un passo avanti? Sì ma anche un grave errore di rotta

La riforma della Corte dei Conti è un passo...

La partenza imminente di Elon Musk dal governo USA: le motivazioni dietro l’intenzione di Trump.

La notizia che sta facendo rumore in ambienti politici...