I mercati azionari del Pacifico oscillanti in attesa di chiarimenti sui commerci tra Cina e Usa

Date:

I mercati azionari dell’area del Pacifico si sono aperti con un’atmosfera di cautela il venerdì di Pasqua, in attesa di una maggiore chiarezza riguardo alle tensioni commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti. Nonostante le previsioni di bassa domanda a causa della pausa pasquale, la Borsa di Tokyo ha chiuso con un leggero aumento del 1% rispetto alla giornata precedente.Le azioni giapponesi hanno mostrato una certa stabilità in quanto il mercato locale si appresta ad affrontare una serie di sfide per l’anno a venire, tra le quali la crescita economica e la gestione della deflazione. Il prezzo del yen è aumentato del 0,5% contro dollaro statunitense, rendendo le azioni giapponesi più accessibili agli investitori stranieri.Il mercato cinese si è dimostrato più volatile, con Shanghai e Shenzhen che oscillano attorno alla parità. La Borsa di Shanghai ha chiuso a -0,1%, mentre la sua controparte di Shenzhen si è mantenuta stabile, aprendo le porte a potenziali opportunità d’investimento.Il mercato sudcoreano ha mostrato un aumento dello 0,5% e sembra essersi ripreso dopo una settimana turbolenta. Il prezzo del won è diminuito leggermente contro dollaro statunitense, ma il mercato di Seul continua a essere dominato dalle esportazioni, con grandi aziende come Hyundai e Samsung che sono le più influenti.Gli investitori hanno preferito aspettare chiarezza sulle tensioni commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti prima di rientrare nel mercato. La mancata risoluzione del commercio negativo sembra ancora essere l’obiettivo principale delle discussioni diplomatiche in corso.Per quanto riguarda i mercati europei, Hong Kong e Sidney sono già chiusi per la pausa pasquale, ma le borse di Parigi e Londra non hanno mostrato grandi movimenti. La paura del ribaltamento della situazione geopolitica sembra aver rallentato l’acquisto sulle azioni europee.In generale, i mercati finanziari asiatici sembrano essere in attesa di maggior chiarezza sul fronte delle relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti prima di fare il loro prossimo passo.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Ucraina: colloquio Trump, accordo pace in vista?

Il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha avuto...

Il regista Angelo Longoni lascia il teatro, il cinema e la televisione: un artista completo

Il regista e scrittore Angelo Longoni ha lasciato questo...

Riaperture ma anche nuovi blocchi stradali nella Valle d’Aosta dopo l’onda di maltempo.

19 aprile 2025 - 09:53 Diverse le strade riaperte in...