Il benessere generale in Italia migliora, ma criticità persistenti. Necessario agire su ambiente, clima e sicurezza pubblica.

Date:

Il quadro del benessere generale nel nostro Paese sta gradualmente migliorando, con più della metà dei 129 indicatori analizzati dall’Istat segnalanti un progresso rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il 28,7% di tali indicatori evidenzia un peggioramento e il 17,8% rimane stabile. Questo andamento positivo è da accogliere con favore, ma non deve far dimenticare le criticità che ancora persistono. In particolare, preoccupano i dati relativi all’ambiente e al clima, settori in cui si registra una performance meno soddisfacente. È necessario adottare politiche mirate per affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico. Allo stesso tempo, preoccupa la questione della sicurezza, soprattutto la percezione del rischio di criminalità nelle diverse aree abitative. È fondamentale promuovere strategie efficaci per garantire un ambiente sicuro e tranquillo per tutti i cittadini. In conclusione, se da un lato si apprezzano i progressi compiuti verso il benessere generale della popolazione, dall’altro emerge la necessità di continuare a lavorare per migliorare su fronti cruciali come l’ambiente e la sicurezza pubblica.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi...