Il processo di transizione per il cambio dei vertici di Assolombarda, l’importante associazione territoriale del sistema confindustriale, si sta avviando con determinazione. Il 19 giugno, durante l’assemblea generale, avverrà l’elezione del nuovo presidente che succederà ad Alessandro Spada.Le fasi cruciali di questo percorso inizieranno il 17 febbraio, quando il consiglio di presidenza incaricherà una Commissione di designazione composta da tre illustri ex presidenti dell’associazione. Le candidature dovranno essere presentate entro i primi giorni di marzo e i potenziali candidati alla presidenza esporranno le proprie visioni e programmi durante il consiglio generale del 10 marzo. Successivamente, la commissione intraprenderà consultazioni approfondite con le imprese associate.Il momento culminante si terrà durante il consiglio generale del 16 aprile, quando verrà designato il candidato unico alla presidenza che sarà sottoposto al voto dell’Assemblea degli associati prevista per il 19 giugno.Già circolano voci e indiscrezioni riguardanti possibili candidati. Tra questi spicca Alvise Biffi, attuale vicepresidente di Assolombarda responsabile del marketing, organizzazione e sviluppo. Biffi, con i suoi 46 anni d’esperienza, è cofondatore e amministratore delegato di Secure Network, un gruppo attivo nel settore dei servizi legati alla cybersecurity. La sua leadership e competenza potrebbero rappresentare un valore aggiunto per l’associazione in questo delicato passaggio di testimone al vertice.
Il cambio dei vertici di Assolombarda: il percorso verso la nuova presidenza con Alvise Biffi come possibile candidato.
Date: