Il caos dei voli diretti verso l’Italia nel primo trimestre: nuove analisi e tendenze inquietanti.

Date:

La domanda crescente dei flussi aerei diretti verso l’Italia nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023 è un trend inequivocabile, sebbene lo scenario sia stato complicato da episodi di sciopero e maltempo. Secondo l’analisi condotta da RimborsoAlVolo, società specializzata nel settore dei trasporti aerei e assistenza ai passeggeri, basata su dati ufficiali forniti da Enac, Eurocontrol e Iata, il ritardo medio di 17.3 minuti per volo con una percentuale di puntualità del 72.4% è un indizio del caos generato dalla situazione.Il primo trimestre dell’anno ha visto l’Italia collocarsi al 17° posto nella classifica UE per la puntualità dei voli, una posizione che evidenzia necessità di miglioramento. Le compagnie aeree che hanno subito i disservizi più gravi sono Wizzair, Turkish Airlines e Ryanair, con l’Italia occupando la 17^ posizione in Ue per puntualità dei voli.Il complesso panorama è ulteriormente complicato da episodi di sciopero, con ben 8 eventi che hanno provocato il ritardo o la cancellazione di circa 470 voli, coinvolgendo oltre 65.000 passeggeri. Gli aeroporti più colpiti dalla crisi sono stati quelli principali del Paese.Secondo l’analisi dei dati condotta da RimborsoAlVolo, la concentrazione delle richieste di rimborso ha coinvolto principalmente gli hub italiani. Roma Fiumicino, con 3,2 milioni di passeggeri e una quota di mercato del 24%, si conferma il principale aeroporto italiano per numero di passeggeri.La presenza significativa dei disservizi ai viaggiatori è stata segnalata anche in altre zone della penisola. La situazione più problematica è stata riscontrata a Milano, dove l’area degli aeroporti ha presentato il 14.6% del totale delle richieste.Sono state coinvolte diverse compagnie aeree nello scandalo dei disservizi, tra cui Wizzair, Turkish Airlines e Ryanair. Secondo i dati di RimborsoAlVolo, quest’ultima ha presentato il rapporto più sfavorevole con circa 3.1 richieste di rimborso ogni 10.000 passeggeri trasportati.Si è confermata inoltre la presenza significativa di Catania, che con l’8.4% delle richieste di rimborso si è collocato al secondo posto dopo Milano per numero di problemi riscontrati.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La BCE all’erta: Bilancio tra controllo dell’inflazione e crescita economica.

La Banca Centrale Europea è in stato di allarme,...

Il voto di fiducia dell’agenzia SeP verso la politica e economia italiana.

La decisione della Standard e Poor's di assegnare al...

La rivoluzione del benessere animale: servizi di cura e sanità salgono al potere nel mercato degli animali domestici.

Il mercato degli animali domestici sta attraversando un'epoca di...

L’Italia si rilancia: il Governo punta su interventi straordinari per sostenere le imprese e i loro dipendenti

Il Governo ha intrapreso un percorso di interventi straordinari...