La Procura di Reggio Emilia, guidata dal procuratore pm Valentina Salvi, ha completato la requisitoria nel processo “Angeli e Demoni”, che ha coinvolto 14 imputati accusati di affidi illeciti nella valle dell’Enza. La richiesta più alta per Federica Anghinolfi, ex responsabile dei servizi sociali dell’Unione, è stata di 11 anni e 6 mesi, mentre per altri reati non connessi la Procura ha chiesto un aggiunta di 3 anni e 6 mesi. La figura chiave dell’inchiesta ha giocato un ruolo fondamentale nella valutazione della responsabilità degli imputati.La richiesta del procuratore ha previsto condanne severe per tutti i soggetti coinvolti nel presunto traffico di affidi, tra cui il dirigente generale della cooperativa Unione e la sua ex responsabile dei servizi sociali. La sentenza in aula è stata considerata da molti una vera e propria “inchiesta interna” che ha rivelato un sistema corrotto che coinvolgeva numerosi funzionari pubblici.La Procura di Reggio Emilia, con la guida del procuratore Valentina Salvi, ha espresso forti critiche nei confronti delle istituzioni che hanno permesso il dilagare della corruzione. “Non si è trattato di piccoli errori o omissioni, ma di un sistema malATO che ha coinvolto personaggi importanti per la società”, ha detto Salvi.Il processo ha anche evidenziato come le onlus non siano solo strumenti benefici ma possano diventare veicoli per corruzione e affidi illeciti. La richiesta del procuratore ha chiesto condanne severe per tutti i soggetti coinvolti nel presunto traffico di affidi, tra cui il dirigente generale della cooperativa Unione e la sua ex responsabile dei servizi sociali.La sentenza è stata pronunciata dopo una lunga udienza che ha coinvolto 14 imputati. La richiesta del procuratore è stata di condanne severe per tutti i soggetti coinvolti nel presunto traffico di affidi, tra cui il dirigente generale della cooperativa Unione e la sua ex responsabile dei servizi sociali.La Procura di Reggio Emilia, guidata dal procuratore pm Valentina Salvi, ha espresso forti critiche nei confronti delle istituzioni che hanno permesso il dilagare della corruzione. “Non si è trattato di piccoli errori o omissioni, ma di un sistema malATO che ha coinvolto personaggi importanti per la società”, ha detto Salvi.Il processo ha anche evidenziato come le onlus non siano solo strumenti benefici ma possano diventare veicoli per corruzione e affidi illeciti. La richiesta del procuratore ha chiesto condanne severe per tutti i soggetti coinvolti nel presunto traffico di affidi, tra cui il dirigente generale della cooperativa Unione e la sua ex responsabile dei servizi sociali.L’inchiesta ha coinvolto un gran numero di funzionari pubblici e figure importanti nella società reggiana. La sentenza in aula è stata considerata da molti una vera e propria “inchiesta interna” che ha rivelato un sistema corrotto che coinvolgeva numerosi funzionari pubblici.La richiesta del procuratore ha chiesto condanne severe per tutti i soggetti coinvolti nel presunto traffico di affidi, tra cui il dirigente generale della cooperativa Unione e la sua ex responsabile dei servizi sociali. La sentenza è stata pronunciata dopo una lunga udienza che ha coinvolto 14 imputati.La Procura di Reggio Emilia, guidata dal procuratore pm Valentina Salvi, ha espresso forti critiche nei confronti delle istituzioni che hanno permesso il dilagare della corruzione. “Non si è trattato di piccoli errori o omissioni, ma di un sistema malATO che ha coinvolto personaggi importanti per la società”, ha detto Salvi.Il processo ha anche evidenziato come le onlus non siano solo strumenti benefici ma possano diventare veicoli per corruzione e affidi illeciti. La sentenza in aula è stata considerata da molti una vera e propria “inchiesta interna” che ha rivelato un sistema corrotto che coinvolgeva numerosi funzionari pubblici.La Procura di Reggio Emilia, guidata dal procuratore pm Valentina Salvi, ha espresso forti critiche nei confronti delle istituzioni che hanno permesso il dilagare della corruzione. “Non si è trattato di piccoli errori o omissioni, ma di un sistema malATO che ha coinvolto personaggi importanti per la società”, ha detto Salvi.La sentenza in aula è stata considerata da molti una vera e propria “inchiesta interna” che ha rivelato un sistema corrotto che coinvolgeva numerosi funzionari pubblici.
Il caso Angeli e Demoni: 11 anni di carcere per Federica Anghinolfi, condanne severe per 14 imputati
Date: