24 febbraio 2025 – 08:45
Il dibattito politico che ha scosso la città di Chivasso sembra destinato a non placarsi, con le posizioni del Pd, della Sinistra Ecologista e della civica Noi per Chivasso che restano ferme nel difendere il regolamento adottato dal Consiglio comunale. In un comunicato congiunto, queste forze politiche si impegnano a considerare le famiglie in difficoltà, sottolineando di schierarsi a fianco dei più deboli e degli onesti cittadini. Secondo la maggioranza, la maggior parte dei morosi appartiene alle fasce contributive più elevate, evidenziando così l’importanza di tutelare coloro che rispettano le regole e adempiono ai propri doveri finanziari.Il controverso regolamento, al centro delle polemiche sia a livello locale che regionale all’interno del Partito Democratico, impone una severa condizione per l’iscrizione al servizio mensa scolastica: i genitori devono aver saldato tutti i debiti relativi all’anno precedente per poter usufruire del servizio nell’anno successivo. Questa decisione è stata motivata dall’esigenza di garantire equità e responsabilità nel pagamento dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione.L’assessore all’Istruzione Gianluca Vitale ha difeso con fermezza questa scelta, sottolineando la necessità di dare un segnale forte e di porre fine alla morosità che ha causato un mancato incasso significativo per il servizio mensa. Tuttavia, l’opposizione guidata da Claudia Buo di LiberaMente Democratici critica aspramente il regolamento, sostenendo che esso penalizzi i bambini anziché garantire il recupero dei crediti. Le critiche non sono mancate da parte di sindacati come la Cgil e dell’Avs, oltre alla stessa segreteria del Pd.La questione economica legata ai costi dei servizi scolastici è al centro del dibattito: dalle tariffe mensili della mensa scolastica ai costi aggiuntivi per pre e post-scuola o lo scuolabus, fino alle spese per i centri estivi. I calcoli evidenziano come queste spese possano gravare pesantemente sulle famiglie con redditi bassi, mettendo in luce la complessità della situazione finanziaria delle famiglie chivassesi.In un contesto dove emergono questioni sociali ed economiche complesse, è fondamentale trovare un equilibrio tra la necessità di garantire il corretto funzionamento dei servizi pubblici e la tutela dei diritti dei cittadini più vulnerabili. La sfida per le istituzioni locali sarà quella di trovare soluzioni inclusive ed equilibrate che possano conciliare esigenze economiche e sociali in modo efficace ed equo.