La Valle d’Aosta è una regione autonoma che si erge come un colosso nella corazza dell’Europa, dove la storia e la natura si incontrano in un susseguirsi di valichi e vette. Quattro grandi monti ne sono i simboli più iconici: il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco. Ognuno di essi ha una sua storia, la sua bellezza e le sue caratteristiche uniche che hanno affascinato artisti, scienziati e avventurieri per secoli.Ma cosa succede quando la natura è minacciata da forze esterne? Quando il clima cambia e i ghiacciai cominciano a sciogliersi, lasciando alle spalle una traccia di sabbia e roccia? È questo l’argomento della mostra “Alpi in divenire. Sguardi a confronto in Valle d’Aosta”, che si terrà dalle 16 del prossimo aprile fino al 17 maggio nelle sale di Palazzo Roccabruna, un luogo storico e culturale nella città di Trento.La mostra è il risultato di quattro anni di lavoro e documentazione sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle Alpi valdostane. Il progetto “L’Adieu des glaciers” (L’addio ai ghiacciai) è stato curato da Enrico Peyrot, un fotografo e storico della fotografia, in collaborazione con Michele Freppaz, professore di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino.La mostra sarà composta da 26 opere, suddivise in due sezioni: la prima si concentrerà sulle immagini che rappresentano i grandi cambiamenti climatici sulle Alpi attraverso il linguaggio della fotografia storico-contemporanea, mentre la seconda presenterà i risultati scientifici e le ricerche effettuate sui quattro monti in questione.La parte finale della mostra sarà dedicata alla ricerca condotta dal Museo di Trento sulle Alpi orientali e rappresenta una collaborazione importante tra le istituzioni locali per la tutela e lo studio delle risorse naturali di questa regione.Il presidente del Forte di Bard, Ornella Badery, sottolinea che questo evento rappresenta il culmine di quattro anni di lavoro dedicati alla documentazione e alla ricerca sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle Alpi valdostane. Mentre Andrea De Zordo, presidente della Camera di Commercio di Trento, rileva che le immagini protagoniste dell’esposizione ci permettono di confrontarci con i problemi legati al forte impatto che i cambiamenti climatici esercitano sui ghiacciai. La mostra “Alpi in divenire” è un invito a riflettere sulla bellezza e la fragilità della natura, chiedendoci cosa possiamo fare per proteggere queste meraviglie naturali che ci circondano.
Il destino delle Alpi: cambiamenti climatici e sfida alla conservazione
Date: