Il FAI si distingue non solo come un’associazione celebrativa, ma anche come una realtà che restituisce alla collettività il valore del patrimonio culturale. Il XXIX Convegno Nazionale dei Delegati e dei Volontari FAI, tenutosi alla Scala di Milano per festeggiare i 50 anni dell’associazione, ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo fondamentale svolto dai custodi del bello. Durante l’evento sono state annunciate cinque nuove inaugurazioni previste per il 2025 e una significativa donazione alle Eolie.Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato l’importanza di preservare l’eredità delle città italiane affinché possano diventare la base per costruire un’identità collettiva in grado di orientare il nostro futuro in un mondo globale. Attualmente, il FAI tutela ben 72 siti grazie al contributo dei suoi 300.000 iscritti e dei 16.000 volontari attivi sul territorio nazionale.La celebrazione dell’anniversario del FAI ha visto la partecipazione di 1.500 “civil servant del bello” provenienti da ogni angolo d’Italia. Fondata nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli, l’associazione continua a perseguire la sua missione educativa attraverso nuove inaugurazioni e progetti volti alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano.Il presidente Marco Magnifico ha ribadito l’impegno del FAI nel trasmettere passione e dedizione nella tutela dei beni culturali, mentre il sindaco di Milano Giuseppe Sala lo ha definito un punto di riferimento per la promozione della cultura nel Paese. Il presidente della Lombardia Attilio Fontana ha elogiato il contributo del FAI allo sviluppo sociale ed economico attraverso un’offerta culturale che favorisce la crescita delle comunità locali.In collaborazione con Anci, il FAI continuerà a lavorare per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali presenti nelle aree interne al fine di contrastare lo spopolamento e promuovere lo sviluppo economico sostenibile. Le cinque nuove proprietà che verranno inaugurate nel 2025 includono luoghi suggestivi come Podere Case Lovara nelle Cinque Terre, Villa Rezzola a Lerici, Casino Mollo ai margini della Riserva naturale dei Giganti di Fallistro, Monte Fontana Secca e Col de Spadaròt sul Massiccio del Grappa e Case Montana nella Valle dei Templi di Agrigento.
Il FAI valorizza il patrimonio culturale italiano attraverso nuove inaugurazioni e progetti.
Date: