La tecnologia aerospaziale italiana è pronta a decollare grazie alla recente inaugurazione da parte di Sitael della sua Space Factory 4.0, un progetto ambizioso che ha visto la sinergia tra mondo accademico e imprese locali. Questa innovativa struttura rappresenta un salto di qualità per il settore, offrendo una gamma completa di servizi tecnologici, dalla progettazione alle attività di produzione, fino alla gestione delle catene di montaggio. La realizzazione della Space Factory 4.0 ha visto la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che con i fondi del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) ha sostenuto questo impegno tecnologico a tutto tondo.Durante il cerimonia di inaugurazione, sono presenti alcune delle figure più rappresentative del mondo politico e dell’industria italiana: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Teodoro Valente, il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il Ceo ed il Managing Director di Sitael Chiara Pertosa e Marco Molina. Inoltre è presente anche Vito Pertosa, presidente della Angel Holding, società con un ruolo strategico per la valorizzazione delle risorse tecnologiche italiane.La partecipazione del Ministro Adolfo Urso sottolinea l’importanza dell’iniziativa per il futuro imprenditoriale nazionale. Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Teodoro Valente, in particolare evidenzia l’impegno della struttura per la promozione delle competenze tecnologiche italiane nel settore aerospaziale a livello europeo.Per la Regione Puglia, che rappresenta il luogo di origine dell’azienda, il Governatore Michele Emiliano ha riconosciuto l’eccezionalità dell’iniziativa, sottolineando come essa sia in linea con gli obiettivi strategici della Regione per lo sviluppo tecnologico e imprenditoriale.
Il futuro dell’aerospazio italiano decolla a Taranto con la Space Factory 4.0 di Sitael
Date: