Il progetto Spazi di opportunità in Valle d’Aosta si propone come un laboratorio occupazionale esclusivo per persone con disabilità, rivolto alle fasce d’età comprese tra i 18 e i 55 anni residenti nella regione. Questo contesto di apprendimento protetto e diretto mira a sinergizzare l’aspetto socio-educativo con la componente produttiva del territorio in cui le competenze personali possono essere acquisite, sperimentate e potenziate in relazione al proprio progetto di vita.Il progetto è finanziato da un milione e 174.472,23 euro per consentire il sostegno delle azioni e degli interventi indicativamente fino al 31 marzo 2027, con possibilità di proroga. L’assessore regionale alle politiche sociali, Carlo Marzi, sottolinea che questo progetto rappresenta una delle declinazioni pratiche del lavoro impegnato dall’Assessorato in collaborazione con il Terzo settore e i partner per l’inclusione sociale e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità.Queste buone prassi sono coerenti con il percorso di riforma normativa partecipata che sta affrontando lo spirito più generale di superamento delle barriere e dei limiti trasversalmente affrontati dalla riforma della disabilità. L’assessore alla formazione e lavoro, Luigi Bertschy, aggiunge che Spazi di opportunità rappresenta un ulteriore tassello del loro impegno verso un sistema inclusivo e integrato, che risponda concretamente ai bisogni delle persone con disabilità tenendo conto delle specificità e delle potenzialità individuali.In questo contesto, il lavoro viene inteso non solo come obiettivo professionale ma anche come componente essenziale del progetto di vita di ogni individuo. Queste opportunità occupazionali hanno un significato ampio che comprende sia percorsi formativi e lavorativi più strettamente attinenti alle richieste del mercato del lavoro, sia spazi altri o propedeutici in cui la persona con disabilità può transitare per mantenere e/o rafforzare competenze basilari per avvicinarsi al mondo del lavoro.Continueranno a impegnarsi affinché ogni persona con disabilità possa sentirsi parte attiva della loro comunità, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva, solidale e consapevole del valore di ogni singolo individuo.
Il laboratorio dell’opportunità: l’inclusione lavorativa per le persone con disabilità in Valle d’Aosta.
Date: