Il Mef si disimpegna dai poteri speciali, Mediobanca risponde: è inutile.

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi con urgenza per affrontare le complesse dinamiche economiche attuali, si è visto presente una proposta del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) relativa all’esercizio dei poteri speciali denominati ‘poteri d’urgenza’ o ‘golden power’, di solito riservati a situazioni di crisi internazionale o di natura militare. Nella specifica circostanza, tuttavia, la proposta del Mef riguardava l’esclusione dell’applicazione di tali poteri in merito all’offerta pubblica di scambio tra Mediobanca e MPS, ovvero il progetto di fusione della prima con una quota significativa della seconda. A seguito di tale deliberazione del Consiglio dei Ministri, l’amministrazione della banca senese ha emesso un comunicato stampa per chiarire le motivazioni e gli aspetti principali di questo importante passaggio.

Notizie correlate
Related

Cassa Depositi e Prestiti, 350 milioni per la ricostruzione dell’Italia centrale

L'accordo di Cassa Depositi e Prestiti: un passo avanti...

Bilancio 2024: si riduce il debito pubblico grazie alle cartelle contributive stralciate

I provvedimenti di stralcio delle cartelle contributive fino al...

Volatilità sul mercato finanziario europeo dopo l’annuncio della tregua sui dazi

Il mercato finanziario europeo si presenta in una situazione...

Il consumismo italiano in stallo: il PIL e la spesa stagnanti

L'Italia si trova di fronte a una parabola inversa...
Exit mobile version