I mercati finanziari italiani stanno vivendo un momento di rilancio, con l’indice Ftse Mib che ha chiuso a fine mattinata in alta del 1,25% a 38.529 punti. Questo aumento è il risultato di una combinazione di fattori positivi, tra cui l’incremento della domanda di azioni italiane da parte degli investitori internazionali e la crescita dell’economia italiana, che sembra essere finalmente uscita dalla crisi.La differenziale tra i titoli di stato italiani (Btp) e tedeschi (Bund) decennali si è ridotto a 110,4 punti, il rendimento annuo italiano scende del 8,4 punti al 378%, mentre quello tedesco cala solo dello 0,5% al 2,67%. Questo trend positivo suggerisce che l’Italia sia finalmente sulla strada per ridurre la propria vulnerabilità sul mercato delle obbligazioni.Tra le azioni italiane in evidenza, Ferrari è stata una delle più performanti, con un aumento del 2,96%, a causa della sua capacità di resistere all’effetto dei dazi USA e della continua domanda di prodotti Made in Italy. Altri titoli che hanno beneficiato dell’andamento positivo sono stati Leonardo (+2,43%), Unicredit (+2,19%) e Buzzi (+2,04%): questi ultimi sembrano aver guadagnato credito grazie al piano europeo di riarmo da 800 miliardi, che potrebbe aprire nuove opportunità per l’industria italiana.La squadra delle banche guidata da Bper ha chiuso in rialzo del 1,58%, con Popolare Sondrio (+1,44%), Banco Bpm (+1,39%) e Intesa (+1,34%) tra le prime. Seguono Mediobanca (+1,16%) ed Mps (+1,15%). Il solo titolo a ridurre il rialzo è Stm, che ha sottoscritto un accordo con la cinese Innoscience per sviluppare tecnologie avanzate.Sulla scia del trend positivo ci sono anche Italgas (-0,98%), Terna (-0,74%) e Snam (-0,5%). Tra i titoli a minor capitalizzazione, Borgosesia è in testa con un aumento del 10,53%, seguita da Digital Value (+9,29%), Mondo Tv (+7,39%) e Pininfarina (+6,72%). Al contrario, Softlab è stato colpito dal ribasso (-16,03%), mentre Eph ha chiuso a -5,71% ed il Lazio a -3,66%.
Il mercato finanziario italiano sembra essersi risollevato.
Date: