Il mistero dell’incidente aereo di Ustica: la tragica notte del volo IH870

Date:

27 giugno 2024 – 11:40

La sera del 27 giugno 1980, un tragico evento sconvolse il cielo sopra Ustica. Il volo IH870 della compagnia aerea Itavia, un DC9 in viaggio da Bologna a Palermo, sparì misteriosamente dai radar di controllo aereo alle 20.59 e 45 secondi. L’aereo precipitò nel mare Tirreno, tra le isole di Ponza e Ustica, portando con seeacute; 81 vite innocenti: 77 passeggeri, tra cui 11 bambini, e quattro membri dell’equipaggio.Le prime luci dell’alba del 28 giugno illuminarono una scena drammatica, con i primi corpi delle vittime che vennero ritrovati galleggianti tra le onde agitate. Il volo partito con ritardo dall’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Borgo Panigale si era trasformato in una tragedia senza precedenti. Il comandante Domenico Gatti aveva appena annunciato il suo imminente arrivo alla controllora di Roma quando la comunicazione si interruppe bruscamente.Quella notte d’estate resterà per sempre segnata nella memoria collettiva come l’incidente aereo di Ustica, un enigma avvolto nel mistero e nelle teorie del complotto. Le indagini ufficiali non riuscirono mai a dare una spiegazione definitiva alla sciagura: sabotaggio, errore umano o azione militare rimasero ipotesi senza risposte certe.Ogni anniversario riaccende il dolore dei familiari delle vittime e la speranza che un giorno la verità possa finalmente emergere dalla nebbia di silenzi e depistaggi che ha oscurato quella terribile notte. Il volo IH870 non fu solo una tragedia aerea ma un simbolo delle ombre che ancora avvolgono quel fatidico giugno del 1980, quando il cielo si tinse di rosso su Ustica.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Tratta illegale di migranti nel Mediterraneo: 10 morti per asfissia durante traversata

30 giugno 2024 - 11:12 Due individui di nazionalità egiziana...

Il fotografo del calcio: la storia di Salva o Tot, da Palermo a Torino

29 giugno 2024 - 13:45 Salvatore, conosciuto come Salva o...

La ricerca della verità su Ustica: un dovere morale e civile per la memoria.

27 giugno 2024 - 10:18 La tragedia che si consumò...