Il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica scommette sulla crescita delle scienze quantistiche

Date:

Pietro Asinari, nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), ha assunto l’incarico con un mandato quattroennale. La nomina è stata effettuata dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che lo descrive come una scelta basata sulla continuità e la competenza. Asinari sostituisce Diederik Wiersma e si impegnerà a proseguire le iniziative intraprese dal suo predecessore, con l’obiettivo di rafforzare l’autorevolezza dell’Istituto a livello internazionale.Asinari, professore ordinario al Politecnico di Torino, è un esperto nel settore della metrologia e delle scienze della misura. La sua carriera si è caratterizzata per l’esperienza internazionale, avendo ricoperto ruoli di responsabilità presso enti come lo European Materials Modelling Council e l’Unione Italiana di Termofluidodinamica.La sua ricerca si concentra sulla sostenibilità energetica e ambientale, con particolare attenzione all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acqua potabile, al trasporto di calore e massa nei dispositivi energetici e alla modellazione dei materiali.Il nuovo presidente dell’Istituto si è dichiarato impegnato a dare continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture di ricerca all’avanguardia, alla crescita strategica dell’Istituto e al raggiungimento della sua missione. Tra le sue priorità ci sono la ricerca metrologica nelle scienze quantistiche e nelle tecnologie energetiche.Asinari si propone di sostenere attivamente la ricerca scientifica di eccellenza, rafforzando la metrologia tradizionale e favorendo collaborazioni proficue con i migliori enti di ricerca, sia a livello locale che nazionale. Si impegnerà anche a favorire l’adesione all’Istituto di nuovi membri, in modo da poter sviluppare ulteriormente le competenze e le risorse dell’ente.La nomina di Asinari è stata accolta con favore dal mondo della ricerca e delle istituzioni scientifiche italiane. La sua esperienza e la sua competenza nel settore della metrologia lo rendono un candidato ideale per guidare l’Istituto in questo delicato momento.Inoltre, Asinari ha anche espresso la sua intenzione di sviluppare nuove strategie per migliorare la trasparenza e la partecipazione degli stakeholder alla governance dell’istituto. Questo obiettivo è visto come un passo importante verso una gestione più responsabile e partecipata delle risorse e degli risultati del lavoro svolto dall’Istituto.La presidenza di Asinari si apre con la promessa di mantenere l’Istituto al vertice della ricerca metrologica, sia a livello nazionale che internazionale. La sua guida si annuncia particolarmente importante per il futuro dell’Inrim e del settore della metrologia in generale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

USA: revoca visti sud-sudanesi, nuove tensioni diplomatiche in arrivo.

Gli Stati Uniti hanno emanato un comunicato ufficiale per...

La gara tra Milan e Fiorentina si risolve in un 2-2 nella giornata anticipata di serie A.

La gara tra Milan e Fiorentina si è risolta...

La Procura esprime riserve sulla richiesta del rinvio dell’interrogatorio di Netanyahu.

La Procura Generale ha espresso riserve sulla richiesta dei...

Netanyahu a Washington: l’incontro strategico tra Israele e USA

Il governo israeliano ha appena comunicato che Beniamino Netanyahu...