Il panorama energetico italiano: sfide e opportunità delle energie rinnovabili.

Date:

Il panorama energetico italiano è ancora caratterizzato da prezzi tra i più alti in Europa, un peso che grava soprattutto sulle piccole e medie imprese. Secondo quanto dichiarato dal presidente di Confartigianato Imprese, Marco Granelli, durante la ‘Energies and Transition Confartigianato High School’ a Chia (Cagliari), nel 2022-2023 il divario di prezzo ha comportato costi aggiuntivi per le PMI italiane per un totale di 11,8 miliardi di euro rispetto ai concorrenti europei. È quindi urgente adottare politiche più incisive a sostegno della produzione da fonti rinnovabili al fine di alleviare questo onere.Granelli sottolinea l’importanza delle energie rinnovabili, come solare, eolico e idroelettrico, che stanno diventando sempre più centrali nel mix energetico nazionale. I dati evidenziano un significativo aumento nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nei primi otto mesi del 2024, con una quota che raggiunge il 51,7% (rispetto al 43,2% del 2023), superando così la produzione derivante dalle fonti fossili. Inoltre, lo sviluppo dell’energia solare sui tetti delle aziende contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.Un altro dato interessante riguarda il consumo di suolo generato dagli impianti fotovoltaici a terra: in sedici anni (dal 2006 al 2022) tale consumo è stato inferiore del 29% rispetto alle infrastrutture di trasporto come strade, ferrovie, porti e aeroporti. Questo dimostra come l’adozione delle energie rinnovabili non solo abbia un impatto positivo sull’ambiente ma possa anche ridurre la pressione sul territorio rispetto ad altre tipologie di infrastrutture.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Un attacco inumano a Kryvyi Rih: decine di vittime civili dopo un’aggressione russa.

La città ucraina di Kryvyi Rih è stata colpita...

Norge alza la voce e aumenta le spese militari di 17 miliardi di corone a causa dell’aggressività della Russia.

Il ministro norvegese delle finanze, Jens Stoltenberg, ha dichiarato...

La crisi finanziaria europea si impanna: 1.241 miliardi di euro sventrati e l’uscita dal tunnel sembra remota.

La bolla finanziaria europea si impalla tragicamente a pochi...