“Il rispetto della memoria e delle vittime: evitare l’uso superficiale del linguaggio”

Date:

La questione della memoria si concentra sui contenuti e sulla coerenza, un aspetto cruciale che richiama alla dignità e al rispetto dei sopravvissuti. È importante esprimere affetto e vicinanza verso di loro, ma allo stesso tempo evitare di accusarli ingiustamente. Noemi Di Segni, presidente delle Comunità Ebraiche Italiane, ha sottolineato questo concetto durante un’intervista speciale su Rai alla Camera.Parole come genocidio, lager, affamare e nazista hanno significati profondi che sono impressi nelle nostre ferite storiche e non possono essere usate in modo leggero per fini politici o per denunciare eventi mai accaduti. È fondamentale rispettare la memoria delle vittime e non banalizzare il significato di tali tragedie attraverso un uso superficiale del linguaggio.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

IA e lavoro in Italia: l’analisi di LinkedIn sulle competenze del futuro e le sfide del gender gap

(Adnkronos) - L'intelligenza artificiale (IA) non è più una...

Bitcoin supera i 90mila dollari, record di mercato.

Il mercato delle criptovalute continua a registrare un aumento...

La settimana dei mercati europei: tendenze incerte e correzioni su Wall Street.

I mercati azionari dell'Europa sono rimasti incollati alla parità...

Funerale Papa Francesco, rinvio Serie A: le proteste dei tifosi su X

(Adnkronos) - Nuovo rinvio in Serie A e ancora...