Il tennis italiano sta vivendo un momento di grande splendore, grazie a una nuova generazione di giocatori talentuosi. I successi di Flavio Cobolli e Luciano Darderi, rispettivamente nei tornei ATP 250 di Bucarest e Marrakech, sono solo due degli ultimi episodi di una lunga serie di vittorie che stanno rendendo l’Italia uno dei paesi più forti del mondo nel tennis. “Sono davvero orgoglioso dei nostri ragazzi”, dice Filippo Volandri, capitano della squadra italiana di Coppa Davis. “Hanno lavorato sodo per raggiungere questo risultato e sono meritevoli di tutta la nostra ammirazione”.Il movimento del tennis italiano è un esempio di come una buona pianificazione e un forte impegno possano portare a grandi successi. La federazione italiana ha investito molto nel settore tecnico, creando un sistema che funziona per aiutare i giocatori a crescere e migliorare le loro abilità. Inoltre, la Coppa Davis è stata reintrodotta in Italia dopo anni di assenza, con il obiettivo di riportare la squadra al vertice del tennis mondiale.Ma cosa sta dietro questi successi? Volandri parla di un cambio di visione che si è verificato dieci anni fa, quando la federazione italiana ha deciso di investire di più nel settore tecnico e di aiutare i giovani talenti a crescere. “Non ci dimentichiamo che i nostri ragazzi sono ancora molto giovani”, dice Volandri. “Dobbiamo essere loro al servizio, aiutarli ad allenarsi e a migliorare le loro abilità”. Ecco perché la Coppa Davis è stata reintrodotta in Italia, con l’obiettivo di riportare la squadra al vertice del tennis mondiale.Inoltre, Volandri sottolinea l’importanza delle wildcard per giocatori giovani che ancora non hanno la classifica per giocare nei tabelloni principali. “È fondamentale dare ai nostri ragazzi la possibilità di crescere e migliorare le loro abilità”, dice. “Non ci dimentichiamo anche di Federico Cinà, allenato dal papà Francesco”. È un esempio di come il rapporto tra genitore e figlio possa essere fondamentale per aiutare i giovani talenti a crescere.E poi c’è il ritorno in scena di Matteo Berrettini, che dopo gli infortuni del passato sta giocando meglio che mai. “Matt è tornato ad alti livelli e stiamo molto bene con lui”, dice Volandri. “Ha lavorato sodo per migliorare la sua tecnica e fisicamente è ancora migliore”. È un esempio di come il ritorno in scena di un giocatore possa essere fondamentale per aiutare la squadra a crescere.Infine, Volandri parla anche del futuro del tennis mondiale. “Sono davvero sorpreso che Zverev e Alcaraz non siano stati più forti nel 2025”, dice. “Zverev paga le scelte di una programmazione di trasferta complicata” ma Alcaraz, un giocatore molto giovane, è ancora in crescita.In sintesi, il tennis italiano sta vivendo un momento di grande splendore grazie a una nuova generazione di giocatori talentuosi. Il movimento del tennis italiano è un esempio di come una buona pianificazione e un forte impegno possano portare a grandi successi. La Coppa Davis è stata reintrodotta in Italia con l’obiettivo di riportare la squadra al vertice del tennis mondiale, e i giovani talenti stanno crescendo e migliorando le loro abilità grazie alle wildcard offerte dalla federazione italiana.
Il Tennis Italiano sta vivendo un momento di grande splendore
Date: