Il Tribunale di Catania: valutare attentamente i paesi sicuri per i rifugiati

Date:

06 novembre 2024 – 00:45

Il Tribunale di Catania ha emesso un provvedimento che sottolinea come una lista di ‘paesi sicuri’ non possa esimere il giudice dall’obbligo di verificare la compatibilità di tale designazione con il diritto dell’Unione europea. In particolare, nel caso specifico dell’Egitto, vengono evidenziate gravi violazioni dei diritti umani che minano le libertà fondamentali di un ordinamento democratico. Questo contesto è emerso nel caso di un migrante proveniente dall’Egitto, trattenuto dal questore di Ragusa e successivamente respinto dal Tribunale di Catania quando ha richiesto lo status di rifugiato a Pozzallo. Questa decisione rappresenta un importante precedente dopo l’introduzione del decreto legge sui paesi considerati sicuri. L’avvocata Rosa Emanuela Lo Faro, difensore del migrante coinvolto nel caso, ha commentato l’importanza e la rilevanza di questa pronuncia che mette in luce la necessità di valutare attentamente i contesti nazionali prima di classificarli come sicuri per i rifugiati in base al diritto europeo.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Morte Papa Francesco, le cause, i funerali e il successore: ecco cosa sappiamo

(Adnkronos) - Papa Francesco è morto. “Questa mattina alle...

“Elon Musk pronto a lasciare incarico governativo”, cosa dice il Washington Post

(Adnkronos) - Elon Musk si sta preparando a lasciare...

Trump accusa Pentagono: Non capisco più nulla

Il presidente Donald Trump ha espresso forte disappunto nei...

Stati Uniti Unione Europea si avvicinano all’accordo sui dazi

L'accordo sulle tariffe dazi tra Stati Uniti e Unione...