Il Tribunale di Catania: valutare attentamente i paesi sicuri per i rifugiati

Date:

06 novembre 2024 – 00:45

Il Tribunale di Catania ha emesso un provvedimento che sottolinea come una lista di ‘paesi sicuri’ non possa esimere il giudice dall’obbligo di verificare la compatibilità di tale designazione con il diritto dell’Unione europea. In particolare, nel caso specifico dell’Egitto, vengono evidenziate gravi violazioni dei diritti umani che minano le libertà fondamentali di un ordinamento democratico. Questo contesto è emerso nel caso di un migrante proveniente dall’Egitto, trattenuto dal questore di Ragusa e successivamente respinto dal Tribunale di Catania quando ha richiesto lo status di rifugiato a Pozzallo. Questa decisione rappresenta un importante precedente dopo l’introduzione del decreto legge sui paesi considerati sicuri. L’avvocata Rosa Emanuela Lo Faro, difensore del migrante coinvolto nel caso, ha commentato l’importanza e la rilevanza di questa pronuncia che mette in luce la necessità di valutare attentamente i contesti nazionali prima di classificarli come sicuri per i rifugiati in base al diritto europeo.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Cina e Vaticano: il cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Francesco

La Cina esprime profondo cordoglio per la perdita del...

Mercato azionario in crisi: crollo del Ftse Mib e perdite per le società industriali

Il mercato azionario italiano ha subito un crollo significativo...

Eurorivolta: cauta ripartenza dopo Pasqua, solo Madrid sale

Il mercato azionario europeo riparte con una moderata cautela...

Macron esprime sincere condoglianze alla figura storica di Papa Francesco dopo la sua scomparsa.

Durante un discorso tenuto nella cittadina di Saint-Denis de...