Il vino italiano al centro dell’attenzione con oltre 13 milioni di visitatori previsti nel 2025

Nel 2025 l’Italia sta per registrare un numero record di visitatori del vino, con oltre 13 milioni di turisti che saranno accolti dalle sue terre e cantine. Questo aumento rappresenta un incremento di circa l’8,5% rispetto allo scorso anno, mentre i pernottamenti collegati al fenomeno del vino sono attesi a sfiorare quota 20 milioni con una crescita di ben oltre l’11%. Una prospettiva che si conferma grazie a un recente studio condotto dalla Cna in collaborazione con l’ANSA, esattamente poco prima dell’incontro annuale del Vinitaly.Il focus dell’indagine è su aspetti specifici legati al turismo, lasciando fuori le cosiddette gite fuori porta e limitandosi a considerare solo le attività che coinvolgono pernottamenti in strutture alberghiere o extra-alberghiere entro o fuori i luoghi di produzione. Questo approccio offre una panoramica più completa delle esperienze che i turisti vivono direttamente all’interno delle cantine e delle vigne.In Italia, sono circa due terzi degli enoturisti a provenire dal nostro Paese; per il restante terzo, la provenienza è invece internazionale. Tra questi ultimi, quattro su cinque li portano ad includere esperienze in cantine e vigne all’interno di un viaggio più ampio nel territorio nazionale, mentre uno su cinque è spinto dalla motivazione principale legata alla cultura del vino o alla gastronomia. In base alle origini dei visitatori stranieri, è interessante notare come la quota di turisti provenienti dagli Usa stia aumentando, insieme al numero di arrivi da Asia e Oceania. I cinque paesi europei con il maggior peso nella “top five” sono tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi e austriaci.Secondo le previsioni della Cna, l’enoturista è spesso un viaggiatore di fascia medio-alta che si dedica a esperienze più approfondite durante la stagione della vendemmia, comprese mansioni agricole o artigianali.

Notizie correlate
Related

La Dinamica Complessa: Mercato Del Dettaglio In Equilibrio Instabile.

Il mercato dei beni di consumo continua a presentare...

Il quarto trimestre 2024: nuove tendenze sulle finanze delle famiglie nell’Eurozona

Nell'Eurozona, i dati relativi alla situazione economica delle famiglie...
Exit mobile version