L’Italia deve rivedere i propri piani Pnrr entro agosto: In fasi logiche invece che cancellare progetti inutili.

E’ arrivato il momento per gli Stati membri di riflettere attentamente sui loro Pnrr e, se esistono progetti di investimento impossibili da completare entro agosto 2026, dovranno prendere in considerazione l’opportunità di aggiornare i propri piani. Un approccio più flessibile potrebbe essere quello di eliminare quei progetti non realizzabili e sostituirli con nuove iniziative coerenti con le linee guida Ue per il Recovery. In alternativa, si potrebbero suddividere questi progetti in fasi logiche che possano essere completate in due parti: la prima all’interno del Pnrr ed eventualmente finanziata dall’Unione Europea o dal bilancio nazionale per ciò che eccede il quadro di finanziamento europeo. In questo modo potranno rientrare nei termini e allo stesso tempo evitare spese inutili per quei progetti di investimento, garantendo l’equilibrio finanziario degli interventi necessari al recupero economico.In tale contesto, gli Stati membri dovranno mantenere un continuo monitoraggio delle condizioni e dei cambiamenti nel quadro macroeconomico, in modo da essere sempre aggiornati sulla situazione per eventualmente adeguare i propri progetti Pnrr. La coerenza e la realisticazza sono quindi le parole d’ordine per garantire il successo del Recovery Plan nell’ambito della transizione verde, digitale e sociale di cui è richiesta l’integrazione tra loro.

Notizie correlate
Related

La Dinamica Complessa: Mercato Del Dettaglio In Equilibrio Instabile.

Il mercato dei beni di consumo continua a presentare...

Il quarto trimestre 2024: nuove tendenze sulle finanze delle famiglie nell’Eurozona

Nell'Eurozona, i dati relativi alla situazione economica delle famiglie...
Exit mobile version