Il vuoto di professionisti nella sanità italiana

Date:

La Valle d’Aosta si distingue tra le regioni e province autonome italiane per il numero di infermieri dipendenti (5,48 ogni mille abitanti) che copre la sanità territoriale. Questo è evidente dai dati rilasciati dalla Fondazione Gimbe nel 2022, considerando i dati ministeriali più aggiornati disponibili.A fronte della media italiana di 5,13 infermieri ogni mille abitanti, la Valle d’Aosta si colloca nella top 11. Alcune regioni presentano un numero significativamente inferiore: Campania (3,83), Sicilia (3,84) e Calabria (3,9).A sorpresa troviamo in cima alla classifica le regioni del Nord Italia: Liguria (7,01), Emilia Romagna (6,79) e Friuli Venezia Giulia (6,55). Ma il dato di Gimbe è ancora più preoccupante: il Paese registra un numero assai inferiore rispetto a quello previsto dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e dell’Unione Europea. Al 2022 l’Italia contava 6,5 infermieri ogni mille abitanti, ben al di sotto della media internazionale.Tra i Paesi europei il nostro si colloca subito dopo la Spagna, seguita dalla Polonia, Ungheria, Lettonia e Grecia. Ma non basta: nel 2020-2022 se ne sono andati dal sistema sanitario nazionale ben 16.192 infermieri.E se il problema della carenza di professionisti del settore non finisce qui: molti si avvicinano alla pensione. Nel 2022, quasi 78 mila infermieri dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale avevano più di 55 anni ovvero oltre di un quarto (27,3%) della totalità. Mentre altri un ulteriore 22% (62.467) si collocava nella fascia di età tra i 50 e i 54.Ma la notizia non finisce qui: il salario annuo lordo per un infermiere italiano è ben 9.463 dollari in meno della media Ocse.E se il quadro è già preoccupante, la stessa Fondazione Gimbe segnala una carenza di professionisti del settore. Nel 2022 infatti, si sono laureati solo 16 infermieri ogni 100 mila abitanti contro i ben 44,9 della media Ocse.Questa è l’immagine drammatica del quadro italiano sul fronte degli infermieri: un sistema sanitario che rischia sempre di più la disarticolazione.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Pila, sciatore caduto in valanga, recupero grazie all’elicottero

Un incidente occorsosi nella stazione sciistica di Pila ha...

Giovani alpini protagonisti della cerimonia di Bassano, con benedizione e consegna dei Cappelli alpini

Nell'affascinante contesto di Bassano del Grappa, città emblematica dell'estrema...

Il progetto Abilmente: valorizzazione ambientale con inclusione sociale per tutti

Il progetto "Abilmente - Lo sci per tutte le...