Ingresso in pensione: una rivoluzione nel 2027 con l’aumento di tre mesi di età pensionabile e contributi richiesti per la vecchiaia, che saliranno a 67 anni e tre mesi. Lo stesso aumento sarà applicato alla pensione anticipata, raggiungendo i 43 anni e un mese. Questa modifica rispecchia gli ultimi dati dell’Istat sulla speranza di vita a 65 anni: nel 2024 è stata registrata una media di 21,2 anni, il massimo dai tempi della pandemia del 2019. Analizzando i risultati dei due bienni che seguono il 2021/2022 e 2023-2024, si notano un incremento complessivo di sette mesi nella speranza di vita, ma se si tiene conto dell’impatto della pandemia sugli ultimi quattro mesi di aumento registrati durante l’emergenza, la vera crescita risulta pari a 11 mesi. Questa nuova soglia per raggiungere la pensione è stata adattata alle nuove condizioni demografiche del paese, tenendo conto dell’esperienza maturata in questi ultimi anni di crisi. Inoltre, l’Italia ha registrato un aumento complessivo della speranza di vita rispetto al 2019, con un andamento più veloce rispetto ad altri stati europei.
In arrivo la pensione a 67 e tre mesi, contributi allungati a un mese: il 2027 sarà una data fatale per chi vuole smettere di lavorare
Date: