05 aprile 2025 – 09:59
Il convegno “Emilio Lussu: pensiero e azione per un ordinamento autonomo e federativo” si propone di esplorare l’eredità politica e culturale del noto saggista, storico e deputato italiano Emilio Lussu, in particolare il suo ruolo nella costruzione dell’autonomia della Valle d’Aosta e il suo contributo alla Resistenza. Questa iniziativa è stata organizzata dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dall’Università della Valle d’Aosta e con il patrocinio del Consiglio regionale della Sardegna, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Resistenza.Il convegno intende fare un bilancio complessivo sul pensiero di Emilio Lussu, politico e intellettuale sardo che giocò un ruolo fondamentale nella costruzione dello statuto speciale della Valle d’Aosta. Inoltre, l’evento vuole ricordare la sua figura, relatore nello Statuto speciale della Valle d’Aosta all’Assemblea costituente e promotore delle autonomie, cinquant’anni dopo la sua scomparsa.La giornata di studi inizierà con un’introduzione dei presidenti del consiglio regionale della Valle d’Aosta e della Sardegna, unitamente alla rettrice dell’Università della Valle d’Aosta. La moderazione sarà a cura di Antonio Mastropaolo, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’UniVdda.Successivamente, interverranno diverse personalità: Roberto Louvin, professore di diritto pubblico comparato all’Università di Trieste; Valdo Spini, storico e presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Monica Grossi, soprintendente archivistica della Sardegna, e Ilenia Ruggiu, professoressa di diritto costituzionale e pro-rettrice dell’Università di Cagliari.La riflessione sul pensiero e sull’eredità politica e culturale di Emilio Lussu non solo permetterà una valutazione degli aspetti più significativi del suo contributo, ma anche di indagare su come le sue idee possano ancora oggi influenzare il panorama politico e culturale italiano.