Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Inaugurazione della Mostra “Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro”

Date:

Venerdì 28 aprile 2023, alle ore 18, presso gli spazi del Museo Archeologico Regionale di Piazza Roncas, ad Aosta, si terrà l’inaugurazione della Mostra “Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro”.

Per la prima volta in Italia sarà presentata una Mostra inedita su Joan Miró, uno dei massimi protagonisti dell’arte del secolo scorso. Il percorso espositivo delinea la figura dell’artista-uomo, sfiorando le peculiarità della sua persona, dalle convinzioni ecologiste (che oggi chiameremmo di “sostenibilità ambientale”) all’impegno nella lotta antifascista, dall’esigenza fortissima di libertà alla sua ribellione verso ogni forma di tirannia fino alla sua capacità di intrecciare arti lontane come la poesia, la scultura, il teatro, la fotografia.

Le sezioni dell’esposizione mettono in evidenza il triplice impegno morale di Miró: il rispetto per la natura, la libertà politica e l’innovazione del linguaggio artistico, temi scelti dal Comitato scientifico di cui fanno parte Riccardo Auci, Andrea Filippo Cremonesi, Enrique Longinotti, Daria Jorioz, Josep Maria Camps Codina, Josep Massot, Paula Virginia Serè Villarino.

Le sale del Museo Archeologico Regionale – sottolinea l’Assessore Jean-Pierre Guichardazospitano per la primavera-estate di quest’anno un’ampia selezione di dipinti, sculture, libri d’artista, documenti fotografici e video che ci restituiscono la ricchezza creativa di un celebre artista, la sua modernità, ma anche la sua sensibilità e umanità”.

Disse Joan Miró nel 1979 in occasione del conferimento del dottorato honoris causa presso l’Università di Barcellona: “Un artista è qualcuno che, tra il silenzio degli altri, fa sentire la sua voce per dire qualcosa, e che ha l’obbligo che questa cosa non sia inutile, ma che serva all’umanità”. Dopo quarant’anni di dittatura, in un paese finalmente restituito alla democrazia, Miró manda un messaggio di fedeltà alla terra, di solidarietà tra gli uomini e di dedizione alla ricerca della libertà aldilà di ogni barriera sociale. Per far comprendere il suo processo creativo e la sua connessione con la natura Miró diceva: “Un quadro non si finisce mai, non si inizia nemmeno, un quadro è come il vento: qualcosa che cammina sempre e senza pausa”.

Miró ha percorso l’arte del Novecento come una stella luminosa, amatissima da molti, ritenuta scontata da alcuni, scrive Daria Jorioz all’interno del catalogo: acclamato per la limpidezza del suo sguardo infantile e per l’esuberante creatività, ma anche criticato per l’accattivante facilità di lettura e per l’immediatezza delle sue opere. Surrealista multiforme e indisciplinato, attratto dal dadaismo e ispirato dalla dimensione onirica e dall’automatismo psichico, l’artista catalano ha fatto della libertà espressiva il fondamento della sua avventura creativa, con inattesi e imprevedibili mutamenti di stile che, superando ogni teorizzazione precostituita, tracciavano un percorso zigzagante “tra eclettismo e azzardo sperimentale”.

Nelle diverse sezioni del percorso espositivo troviamo sculture, olii, i fantocci di Mori el Merma (Morte al fantoccio), la sovversiva e festosa opera teatrale del 1978 ma anche tredici famosi libri d’artista e quattro videointerviste – realizzate appositamente per questa mostra – a persone che conobbero o lavorarono con Miró: il nipote Joan Punyet Miró, Rosa Malet, Colita, Joan Baixas.

Di estremo interesse sono poi le testimonianze delle persone che vissero o collaborarono con lui. Sono familiari, fotografi, cineasti, storici dell’arte o uomini di teatro che attraverso video, fotografie e interviste ci raccontano del Miró uomo, dell’artista e delle sue opere” specifica nel catalogo il curatore della Mostra, Josep Maria Camps Codina.

Le opere presenti all’interno delle sale del Museo Archeologico di Aosta sono state gentilmente fornite da varie istituzioni quali la Fundació Pilar e Joan Miró de Mallorca, il Museu Es Baluard d’Art Contemporani de Palma, la Diputació d’Alacant, Harvard Art Museums de US, il fondo familiar de Succesió Miró e da diversi collezionisti privati.

Il materiale audiovisivo e le fotografie fanno parte dell’archivio storico del COAC-Col•legi d’Arquitectes de Catalunya, dell’Arxiu Nacional de Catalunya, della Fundació Joan Miró di Barcellona, del Centro Documental de la Memoria Histórica di Salamanca, della Foundation Ernst Scheidegger archive, del MAE-Centre de Documentació i Museu de les Arts Escèniques de Catalunya, del Archivo de Fotografía Colita e di Film59.

La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano/francese edito da Dario Cimorelli Editore con saggi di Josep Maria Camps Codina, Daria Jorioz, Enrique Longinotti e Josep Massot, acquistabile al prezzo di 32 euro.

Joan Miró

Joan Miró Ferrà nasce il 20 aprile 1893 a Barcellona, figlio di un orologiaio di Cornudella de Montsant (Tarragona). Di carattere introverso e taciturno, le sue oscillazioni di umore si riflettono nella sua pittura. Dopo aver sofferto per un esaurimento nervoso e per le febbri tifoidi, suo padre cede al suo desiderio di diventare pittore. Miró attribuirà il merito della sua guarigione anche al contatto con la natura nella fattoria che sua madre, originaria di Maiorca, compra a Mont-roig del Camp (Tarragona).

Nel 1941, il MoMA gli dedica la sua prima retrospettiva, mentre nel 1942 fa ritorno a Barcellona. Isolato e senza soldi per permettersi i materiali pittorici, realizza le sue prime sculture. Nel 1945, mesi prima della capitolazione di Hitler, riesce a esporre a New York le serie Constellations e Barcelona.

Nel 1956, Miró realizza il suo sogno di avere un laboratorio su misura a Maiorca, isola nella quale stabilisce la propria residenza. Si dedica al disegno dei murales dell’Unesco, che ottengono nel 1959 il premio Guggenheim. Miró accresce la sua fama mondiale. Inizia a lavorare al giardino di sculture a Saint-Paul-de-Vence.

Nel 1966 compie un viaggio in Giappone che lo influenza per quanto riguarda la calligrafia e per l’uso della tela come luogo per la riflessione intima e la delicata espressione poetica Nel 1971, il governo gli ritira il passaporto per la sua partecipazione a una manifestazione contro la condanna a morte degli attivisti dell’ETA. Nel 1973 Picasso muore e Miró lo sostituisce come leader culturale antifascista, sostenendo i collettivi culturali, sociali e ambientali con opera grafica e manifesti.

Nel 1974 nel Grand Palais sorprende con le sue tele bruciate come protesta contro la speculazione nel mercato dell’arte. Nel 1975 celebra la morte di Franco nell’opera performativa Mori el Merma.

Miró muore il 25 dicembre del 1983 a Palma di Maiorca.

Biglietti:

  • Intero 6 euro
  • Ridotto 4 euro.
  • La mostra è inserita nel circuito di Abbonamento Musei.

Orario di apertura:

tutti i giorni, dalle 9 alle 19.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 29 aprile al 1° ottobre 2023.

Per informazioni:

Tel. 0165.275937 – u-mostre@regione.vda.it

Museo Archeologico Regionale – Piazza Roncas 12 – Aosta – Tel. 0165.31572

More like this
Related

Iran: colloqui su nucleare a Roma

I negoziati sulla questione nucleare iraniana rischiano di essere...

La Corte Suprema di Londra e la polemica sui diritti delle persone trans.

La polemica intorno alla sentenza della Corte suprema di...

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...
Exit mobile version